• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Gruppi di Acquisto Solare: iscrizioni aperte a Padova e Pordenone

29 Gen 2010
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

I gruppi di acquisto solare facenti capo alla nota associazione Legambiente raggiungono, dopo solo due anni di attività, la quota  di 1000 kilowatt di potenza solare fotovoltaica istallata.

Un’iniziativa,  questa,  che è nata nel 2008 e che ha coinvolto numerosi nuclei familiari del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che,  associandosi in una sorta di consorzio hanno abbattuto del 30% i costi relativi all’istallazione di pannelli fotovoltaici,  portando ad uno sconto consistente di circa 3.000 euro a famiglie.

Gli otto gruppi di acquisto solare,  interamente cordonati da Legambiente, hanno raggiunto la sorprendente quota di 1 MW di solare fotovoltaico con la successiva produzione di 500 mq di solare termico insediati,  per un numero complessivo di impianti istallati pari a più di 400.

Un risultato assolutamente da non sottovalutare dato che,  in termini di mancata produzione di Co2, rappresenta circa 25.000 tonnellate di emissioni in meno in un periodo di 20 anni.

Il risparmio però non risulta essere quantificabile solo in termini ambientali,  in quanto le famiglie aderenti ai gruppi di acquisto potranno godere di fortissimi diminuzioni sui costi delle bolletta.

Ulteriori vantaggi anche da un punto di vista lavorativo, in quanto l’ampliamento del settore e la relativa istallazione dei pannelli,  ha portato ad una forte crescita economica aziendale del paese,  raggiungendo un fatturato complessivo di circa 5 milioni di euro.

Gruppi come questi cominciano a diventare realtà sempre più presenti sul territorio italiano che,  pare cominci a muovere piccoli passi in merito al risparmio energetico e all’utilizzo di nuove tecnologie da fonti rinnovabili.

Ricordiamo a coloro che fossero interessati all’adesione ai GAS, che le iscrizioni sono ancora aperte nelle città di Pordenone e Padova.

acquisto, gas, gruppo, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • A Castellarano e Casalgrande Gruppo d’Acquisto per il fotovoltaicoA Castellarano e Casalgrande Gruppo d’Acquisto per il fotovoltaico
  • La California corre nel fotovoltaicoLa California corre nel fotovoltaico
  • Siemens, nuovo impianto fotovoltaico a MottolaSiemens, nuovo impianto fotovoltaico a Mottola
  • Anigas: il prezzo del gas è tra i più bassi di Europa Anigas: il prezzo del gas è tra i più bassi di Europa
  • Migliora la qualità nel servizio del gasMigliora la qualità nel servizio del gas
About the Author

Facebook