• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In via di costruzione un pannello solare funzionante anche al buio

05 Gen 2011
Emanuela M
Energia Fotovoltaica

A quanto pare un’equipe di ricercatori statunitense sta lavorando ad un prodotto che ben presto cambierà le sorti della tecnologia fotovoltaica grazie all’eccezionalità della scoperta in questione che, strano ma vero, dovrebbe portare alla costruzione di pannelli fotovoltaici funzionanti anche al buio attraverso particolari sistemi di celle solari nanotecnologiche capaci di mettersi in funzione anche durante le ore di buio.

La straordinaria equipe di lavoro racchiude alcuni dei principali ricercatori dell’Idaho National Laboratory che, dopo numerose ricerche, hanno annunciato al grande pubblico,  l’avanzamento di tecniche e conoscenze che dovrebbero presto portare alla realizzazione del nuovo modulo fotovoltaico.

Il modulo solare in questione,  si basa su un principio semplicissimo, ovvero sulla consapevolezza che metà dell’irradiazione proveniente dal sole si trova nello spettro dell’infrarosso la cui energia viene assimilata dalla terra durante le ore di luce, mentre nelle ore di buio, invece, quella stessa energia viene rilasciata sotto forma di calore.

A quanto pare è proprio da questo assunto che il gruppo di ricercatori ha mosso i primi passi per riuscire a creare dei nuovi moduli fotovoltaici che, a dispetto delle odierne tecnologie, mirano a catturare l’energia (rilasciata otto forma di calore) con delle micro-antenne che, una volta colpite dalla radiazione infrarossa, dovrebbero generare corrente alternata.

Il processo per poter stabilire l’effettiva riuscita della ricerca è ancora lungo, e numerose sono le problematiche presentatesi all’interno del progetto e  rivelatesi abbastanza ostiche da superare.

Incrociamo le dita, insomma, e confidiamo in un questa ricerca che, ad oggi, pare essere oramai giunta ad una svolta decisiva!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, pannelli fotovoltaici, ricerche, scoperte



Commenti



Articoli collegati

  • Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materiaGeotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia
  • Stanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioniStanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioni
  • Camion a panneli solari fotovoltaici presentato da SanyoCamion a panneli solari fotovoltaici presentato da Sanyo
  • Fotovoltaico: pannelli solari più “forti” con l’aggiunta di spinaciFotovoltaico: pannelli solari più “forti” con l’aggiunta di spinaci
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
About the Author

Facebook