• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli Fotovoltaici costruiti come gli occhi degli insetti

02 Feb 2011
Emanuela M
Energia Fotovoltaica

Il fotovoltaico, come tutti sappiamo, gode di una costante e crescente evoluzione, sono numerose infatti le equipe di ricerca che scelgono di dedicarsi allo studio dei pannelli solari, al fine di aumentarne efficienza e potenzialità.

Si assiste così a numerosi interventi condotti sui moduli fotovoltaici, e di giorno in giorno si assiste a scoperte sempre più “importanti”, l’ultima in ordine di tempo viene dal Giappone, ed è ad opera di un gruppo di scienziati appartenenti alla Nagaoka University of Technology di Niigata.

La scoperta è sicuramente singolare e pare giù essere destinata a fare il giro del mondo, perché come dichiarato dai portavoce della della Nagaoka University, i nuovi modelli di cellule fotovoltaiche potrebbero essere costruiti in base alla morfologia dell’occhio della falena.

Secondo quanto emerso dallo studio, infatti, gli occhi delle falene godono di una conformazione speciale che permette loro di catturare più luce, così come le cellule fotovoltaiche di ultima generazione che, costruite secondo tale principio, dovrebbero essere in grado di diminuire la dispersione dovuta al “riflesso”.

Lo studio è stato pubblicato su Energy Express e descrive l’utilizzo di questo nuovo dispositivo solare ispirato alla microstruttura dell’occhio dei piccoli insetti che dovrebbe portare ad un aumento dell’efficienza energetica pari a ben il 6%.

Come spiegano gli stessi scienziati, infatti, le pupille delle falene, sono rivestite  da una particolare e sottilissima “membrana antiriflesso” capace di respingere la luce, da qui l’idea di imitarne la struttura costruendo dei moduli fotovoltaici dotati di una simile caratteristica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fotovoltaico, moduli fotovoltaici, novità, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • La Telesun in crescita nel mercato asiaticoLa Telesun in crescita nel mercato asiatico
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • Arriva la norma per smaltimento e riciclo pannelli fotovoltaiciArriva la norma per smaltimento e riciclo pannelli fotovoltaici
  • Verona, a Maggio conferenza fotovoltaicoVerona, a Maggio conferenza fotovoltaico
About the Author

Facebook