• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli fotovoltaici: vita più lunga, risparmio assicurato

09 Dic 2009
admin
Energia Fotovoltaica

fotovoltaicoI pannelli fotovoltaici costituiscono oggi una delle più diffuse tecnologie volte a produrre energia pulita. Da una ricerca condotta dal Centro Comune di Ricerca di Ispra emergono dati interessanti e confortanti per coloro i quali intendono affidarsi al fotovoltaico.

Heinz Ossenbrik, responsabile dello studio, ritiene che già l’anno prossimo si arriverà alla cosiddetta grid parity, cioè l’equivalenza tra i costi di fotovoltaico e altre energie. Pare infatti che i pannelli odierni possano rimanere sul mercato più a lungo di quanto si credesse, mentre i costi continueranno a scendere.

Già durante questo anno si è percepito l’effetto congiunto degli incentivi – che hanno portato ad un aumento della produzione – e della crisi – che ha portato ad un abbassamento della richiesta – ha fatto registrare una riduzione sul costo dei pannelli circa del 30%. Per gli anni prossimi è prevista un ulteriore diminuzione dovuta principalmente all’immissione sul mercato dei pannelli di fabbricazione cinese e ai programmi di incentivazione prevista dagli USA e dall’India.

Nel test condotto presso il CCR i pannelli fotovoltaici attualmente sul mercato sono stati sottoposti a situazioni di stress ciclico con caldo, freddo e umidità. Si è trattato di un vero e proprio test di invecchiamento che ha simulato il passare delle stagioni. Quello che ne è emerso è che il 90% dei pannelli solari hanno un’aspettativa di vita di circa il 30 anni, contro i 20 previsti. Questo farebbe diluire i costi di installazione in un lasso di tempo appunto più lungo, facendoli quindi risultare più convenienti.

Ossenbrik conclude la sua analisi facendo notare come un investimento in pannelli fotovoltaici assicuri un rendimento con maggiore certezza, incoraggiando quindi gli istituti di credito e le banche a concedere mutui.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fotovoltaico, pannelli fotovoltaici, risparmio



Commenti



Articoli collegati

  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • La fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green EnergyLa fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green Energy
About the Author

Facebook