• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pietre fotovoltaiche: inaugurato un muretto solare a Capri

20 Mag 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Pietre fotovoltaiche

Pietre fotovoltaiche: è stato inaugurato un muretto solare a Capri, una valida alternativa ai pannelli fotovoltaici tradizionali.

Ultime news dal mondo dell’energia fotovoltaica. Dopo avervi presentato Suncycle, la prima bicicletta fotovoltaica in grado di caricarsi completamente in sole otto ore, oggi vi parliamo dell’inaugurazione a Capri di un muretto solare composto da pietre fotovoltaiche. Si tratta di un prototipo di impianto solare stand alone che all’apparenza sembra infatti un semplice muretto. Il progetto è stato curato da Enea e Marevivo e si avvale della tecnologia messa a punto dalla ditta vicentina Dyaqua, vincitrice nel 2010 del concorso “Sole, vento e mare – Energie rinnovabili e paesaggio”, volto a scovare nuove idee per integrare le rinnovabili nel paesaggio senza deturparlo.

Questo impianto è a basso impatto paesaggistico, dal momento che la speciale resina ideata da Dyaqua rende simili a delle pietre il generatore e le altre componenti. La nuova installazione servirà ad illuminare il famoso pino marittimo del Belvedere di Punta Tragara. E’ da sottolineare che da questo primo esperimento a Capri potrebbero nascere altri progetti simili, come illustra Carlo Tricoli di Enea, il quale afferma che la campagna sperimentale che condurremo sul prototipo presso il Centro Ricerche di Portici permetterà di analizzare l’integrazione architettonica dei pannelli fotovoltaici sui manufatti tipici dell’area in cui verranno installati, ma anche di verificare l’efficienza dell’impianto.

Ancora una volta abbiamo la conferma di come questo mondo green sia in continua evoluzione nel tentativo di darci la possibilità di produrre energia verde senza ledere in nessun modo le bellezze di cui è ricca la nostra penisola.

capri, dyaqua, Pietre fotovoltaiche, sfruttamento energia solare



Commenti



Articoli collegati

  • Sistemi raffreddamento a energia solare per cibi e climaSistemi raffreddamento a energia solare per cibi e clima
  • Soofa, le panchine che ricaricano smartphone e tabletSoofa, le panchine che ricaricano smartphone e tablet
  • La Campania al 3° posto nel settore fotovoltaicoLa Campania al 3° posto nel settore fotovoltaico
  • Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero
  • Tegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioediliziaTegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioedilizia
About the Author

Facebook