• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solar impulse in direzione dei cieli d’Europa

10 Gen 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Sarà a breve in volo nei cieli europei, a sfrecciare, Solar Impulse, l’aereo che è riuscito a prendere il volo in piena notte grazie all’utilizzo unicamente dell’energia solare.

Questo spettacolo della tecnologia, voluto da Bertrand Piccard ha all’interno un messaggio: “abbiamo dimostrato che con la tecnologia pulita si possono vincere sfide che si credevano impossibili e che questo e’ possibile gia’ adesso”.

Scommessa vinta quindi anche l’ingegnere Andrè Borshberg che ha pilotato il gioiello.In ottica futura spiegano i due svizzeri, Piccard e Borshberg, c’è la costruzione di un nuovo velivolo, e la scommessa di volare sempre più lontano,direzione europa e sempre più spesso. La prossima sfida sarà quindi quella di riuscire a fare il giro del mondo, nel 2013, in cinque tappe. Impresa non facoòe do certo, anche se ora, dopo tutto quello che è stato realizzato non ci si pone limiti. Piccard spiega che inizialmente, priam del volo, si girava il mondo con al seguito solo tante parole alle quali non veniva dato credito fino a quando non c’è stato il primo volo.

Dopo il primo volo c’è stato ovviamente un boom di notizie e visitatori che hanno voluto seguire quella che è stata l’avventura del velivolo, costituito da 1600 kg per 63,4 m costituito di fibra di carbonio con una parte superiore in sottile pannello solare. In particolare si tratta di 12000 cellule fotovoltaiche che servono a portare energia a ben quattro motori elettrici. Nonostante l’apparente fragilità il velivolo riesce a raggiungere addirittura 70 km orari, mentre il nuovo, che dovrà essere attrezzato per il giro del mondo dovrà possedere più spazio per il pilota che avrà bisogno di più spazio per il volo più lungo. Per gli ideatori non ci sono dubbi, si riuscirà a realizzare anche il nuovo progetto poichè la definizione di impossibile è cambiata anche in relazione a quanto accaduto con il velivolo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aereo solare, Energia Fotovoltaica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”
  • Nei cieli Svizzeri decolla il primo aereo solare.Nei cieli Svizzeri decolla il primo aereo solare.
  • Nuovo viaggio per Solar ImpulseNuovo viaggio per Solar Impulse
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Bicicletta al fotovoltaico? Ora si puòBicicletta al fotovoltaico? Ora si può
About the Author

Facebook