• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tegole fotovoltaiche, la nuova frontiera del risparmio energetico

20 Set 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Come mascherare l’impianto fotoltaico privato? La domanda di sempre, per gli impianti fotovoltaici trova risposta nelle nuove tegole fotovoltaiche che rappresentano una copertura perfetta per tetti che si desiderano a totale energia pulita. In questo modo i tetti diventano fabbricatori di elettricità attraverso i raggi solari, producendo energia che va a soddisfare il fabbisogno energetico della famiglia riducendo i consumi della stessa.

Questa innovativa copertura viene presentata, in Italia da REM S.p.a. , un’azienda che è da tempo specializzata nel settore fotovoltaico. Il prodotto di nuova generazione si chiama Techtile Energy, si tratta di una tegola capace non solo di produrre energia elettrica da fotovoltaico, ma anche di proteggere l’ambiente grazie alla sua realizzazione in polimeri che possono essere più volte riciclati.

In questo modo si ottiene un impianto capace di coprire le abitazioni come fanno i comuni sistemi a tegole ed in più di risparmiare energia grazie alle celle in silicio impiantate su di essi. In questo modo di risolve il problema dell’integrazione degli impianti fotovoltaici tanto criticati dagli ambientalisti per i danni d’immagine che esso compie. In questo modo invece tutto è perfettamente collegato in un mix perfetto di praticità e sostenibilità.

I componenti utilizzati per la realizzazione delle nuovissime tegole della REM sono il tecnopolimero ASA, di cui è composta la struttura della tegola, capace di resistere a pioggia chiaramente oltre che a grandine e calpestio in fase di manutenzione; un modulo fotovoltaico costituito dalle cosiddette Q-Cells; silicio policristallino; connessioni elettriche anch’esse capaci di proteggere dalle intemperie che potrebbero verificarsi normalmente su un tetto esposto all’esterno.

Secondo quanto riferito dall’azienda stessa, per installare le nuovissime tegole non sarà necessaria molta fatica poichè : “Techtile si posa come una normale tegola in laterizio. La tegola fotovoltaica si contraddistingue per l’assenza di collegamenti: nella fase di posa della tegole, che viene effettuata manualmente senza l’ausilio di alcuna attrezzatura, avvengono simultaneamente sia l’unione meccanica, sia quella elettrica”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia pulita, riciclaggio, silicio, tegole fotovoltaiche



Commenti



Articoli collegati

  • Tegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioediliziaTegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioedilizia
  • Fotovoltaico, terminerà l’era del silicio e arriverà la pirite?Fotovoltaico, terminerà l’era del silicio e arriverà la pirite?
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Samsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in EuropaSamsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in Europa
  • Auto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiuntaAuto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiunta
About the Author

Facebook