• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Terento vince il campionato del fotovoltaico di Legambiente

04 Ott 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Cresce il numero di impianti fotovoltaici e contestualmente crescono anche i premi rivolti ai comuni più virtuosi. Nasce così il campionato creato da Legambiente che ha di recente premiato chi tra 3.921 comuni partecipanti ha dimostrato di avere a cuore l’ambiente.

A uscire vittorioso da questo speciale campionato è stata la città di Terento, in provincia di Bolzano, al secondo gradino del podio Torre San Giorgio, in provincia di Catanzaro e al terzo posto Prato. Secondo i parametri rilevati infatti Terento con i suoi 186 impianti installati è riuscita a totalizzare 2.120 punti per una copertura del 100% del fabbisogno energetico degli abitanti, il tutto con una potenza complessiva installata di 834 kW di impianti fotovoltaici  per un totale di 1800 metri quadrati.

Nel comune di Torre San Giorgio, ben distaccato dalla prima in classifica troviamo una potenza installata di circa 330 kW cresciuta di addirittura l’80% solo nello scorso anno per un totale di 1556 metri quadri di pannelli, senza contare poi il gioiellino che è l’impianto verticale ad aria, unico in Italia che consente un risparmio in termini di bolletta del 50% all’azienda che lo possiede.

 Un dato essenziale emerge dal campionato del fotovoltaico ed è il fatto che solo i piccoli paesi riescano ad emergere con l’utilizzo di energia fotovoltaica, questo è il chiaro segno che una diffusione a più larga scala e in città molto densamente popolate stenta a decollare anche per questioni logistiche come è ovvio immaginare. Proprio a proposito del futuro del Fotovoltaico è intervenuto il responsabile Energia di Legambiente, Edoardo Zanchini che ha affermato: “Il solare è oggi il migliore investimento nel futuro. Un cambiamento del modello energetico è infatti oggi possibile e a portata di mano . L’Italia ha superato i 10.000 MW di fotovoltaico installato”.

Si tratta infatti di un settore che non smette mai di crescere e che non sente alcuna crisi economica gravare sui suoi profitti. Si tratta infatti di un investimento sicuro che oltre a favorire economicamente il risparmio in bolletta aiuta fortemente l’ambiente grazie al sostanziale azzeramento dell’anidride carbonica emessa.

impianti fotovoltaici, Legambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Lo sviluppo del fotovoltaico e il suo effetto contagiosoLo sviluppo del fotovoltaico e il suo effetto contagioso
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
  • Aziende e traffico: prima causa di inquinamento in ItaliaAziende e traffico: prima causa di inquinamento in Italia
  • Inaugurata a Lodi la prima “Serra Solare” d’ItaliaInaugurata a Lodi la prima “Serra Solare” d’Italia
About the Author

Facebook