• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un complesso residenziale green a Brescia

08 Feb 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Geotermica, Fonti Rinnovabili

A Brescia, Sanpaolino, promosso da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia, nasce un complesso residenziale green: un villaggio composto da 52 case realizzato nell’ambito del progetto Bird – Bioarchitettura, inclusione, residenza e domotica. Gli immobili, realizzati seguendo criteri di sostenibilità ambientale, garantiranno un risparmio energetico annuo fino a 250 euro ad appartamento e utilizzeranno energia prodotta da fonti rinnovabili.

Energy Resources, attraverso la sua Divisione Engineering Elleci Progetti, ha applicato le ultime tecnologie nel campo della geotermia per fornire alle abitazioni riscaldamento durante la stagione invernale, climatizzazione in estate e produzione di acqua calda.

A servizio delle 3 centrali geotermiche, per una potenza di 113,4 kWp e 290.351 kWh di energia prodotta annualmente, è stato installato un parco di 86 speciali sonde a spirale.

Emanuele Mainardi, responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources dichiara: “Nel villaggio di Sanpaolino l’installazione di un impianto geotermico ha permesso di conseguire notevoli vantaggi energetici e ambientali e benefici economici, particolarmente importanti nel caso di categorie sociali fragili; per questo, investire in energia pulita, è interessante non solo per il settore privato, ma anche per il pubblico”.

È, inoltre, previsto lo sfruttamento dell’energia fotovoltaica, che eviterà l’immissione in atmosfera di 75 tonnellate di anidride carbonica. Il sistema, ovviamente, beneficia degli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico, aumentati del 30% grazie all’abbinamento con il geotermico.

Nel biennio 2008-2009 Energy Resources ha installato impianti geotermici per 6 MW di potenza totale, grazie soprattutto, spiega ancora Mainardi, ai vantaggi della loro sonda a spirale che ha permesso l’abbattimento fino al 50% dei costi di installazione di un impianto geotermico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, conto, energia, energy, fonti, fotovoltaico, geotermia, green, rinnovabili, risorse, sostenibile, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • New York punta sulle rinnovabiliNew York punta sulle rinnovabili
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Assosolare allarmata dal nuovo Conto EnergiaAssosolare allarmata dal nuovo Conto Energia
About the Author

Facebook