• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La geotermia approda ai Campi Flegrei: un successo tutto partenopeo

03 Mag 2010
Emanuela M
Energia Geotermica

Novità per la zona flegrea che presto diventerà protagonista dello sfruttamento di uno dei maggiori giacimenti di energia geotermica.

Sembra essere di particolare fascino la storia della vecchia “via Antiniana” in contrada Pisciarelli , costruita oltre un trentennio fa in piena emergenza bradisismo e che,  nel corso degli anni sembra essersi guadagnata l’insolito titolo di unica strada al mondo costruita su un vulcano in perenne stato di attività.

Basta recarsi su posto per notare, anche se non si è esperti della materia, che la strada in questione possiede alcune interessanti caratteristiche, a partire dai vapori e dai gas a forte componente sulfurea che contribuiscono a danneggiare il manto stradale (non di rado raggiungendo elevatissime temperature qualunque sia il perdo dell’anno).

A quanto pare un vero e proprio giacimento di energia pulita ancora del tutto inesplorato.

Ricordiamo che la geotermia mira a sfruttare le risorse localizzate nelle aree vulcaniche ancora in attività, al fine di ottenere il massimo rendimento dal calore volto a generare energia elettrica, come accade oramai da anni in Islanda che sembra esserne stata un po’ il polo precursore di questa fonte di energia.

Ma a quanto pare l’esperimento non sembra essere il primo, in quanto,  come dichiara l’attuale direttore dell’Osservatorio Vesuviano il fisico Marcello Martini,   già negli anni 50 ci furono alcuni tentativi di sfruttamento dell’energia geotermica in zona mofete, (nei dintorni di Baia), seppur date le scarse conoscenze e i pochi mezzi a disposizione,  i margini di successo risultarono fortemente compromessi.

Sembra che a riportare l’attenzione sul sito in questione, alcuni progetti tra cui quello presentato al mondo scientifico dal professor Giuseppe de Natale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’ Osservatorio Vesuviano che,  sembra aver dimostrato gli enormi vantaggi che la zona potrebbe fornire.

Un nuovo passo in avanti anche per il sud che si dimostra, ancora una volta, attento ai nuovi scenari di produzione energetica pulita.

energia pulita, Fonti Rinnovabili, giacimenti geotermici, inoovazioni



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Fiera Bolzano prosegue il suo cammino sostenibileFiera Bolzano prosegue il suo cammino sostenibile
  • L’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DMEL’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DME
  • Olio da frittura, ci cucini e ci camminiOlio da frittura, ci cucini e ci cammini
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
About the Author

Facebook