• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Aumenta il numero delle auto ecologiche, ma l’aria rimane inquinata

03 Mag 2010
Pask
Trasporti eco-efficienti

Cresce il numero delle auto ecologiche e anche quello delle persone che in città optano per i mezzi pubblici, lasciando a casa la macchina, ma i risultati che riguardano l’ambiente ancora non arrivano. Infatti, la qualità dell’aria che respiriamo, in concomitanza con il traffico elevato, rimanere uno dei problemi più importanti da risolvere per tutti i centri abitati italiani.


In base ad un’indagine dell’Ispra, nelle diverse 34 città capoluogo del nostro paese, che sono state prese in considerazione dal rapporto, il numero di auto immatricolate, tra il 2007 e il 2008, non è cambiato (+0,5%).
Ad ogni modo si va oltre il limite delle 500 autovetture ogni mille cittadini e anche nel 2009 l’Italia si è assicurata una classifica non certo vantaggiosa, ovvero quella densità automobilistica.
La città più “densa” di auto, è la capitale Roma, con oltre 700 auto per ogni 1000 abitanti, mentre seguono a ruota Potenza (703), Catania (702) e Perugia (686).
Ci sono più automobili euro 4, mentre le auto a metano raggiungono il 10% del totale in alcune città.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto ecologiche, ispra, Italia, statistiche



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico più forte anche dei problemi autorizzativiEolico più forte anche dei problemi autorizzativi
  • Eolico: l’iter autorizzativo in Italia sotto la media UEEolico: l’iter autorizzativo in Italia sotto la media UE
  • Bioenergie: buona crescita in Italia nel 2009Bioenergie: buona crescita in Italia nel 2009
  • Aper: l’eolico in Italia è cresciuto del 30% nel 2009Aper: l’eolico in Italia è cresciuto del 30% nel 2009
  • L’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabileL’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabile
About the Author

Facebook