• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le importanti risorse del micro-idroelettrico:serve un piano energetico regolatore

12 Apr 2010
Pask
Efficienza e risparmio energetico, Energia Idroelettrica

Abbiamo sempre sottolineato gli aspetti positivi e negativi dei progetti riguardanti le cosiddette energie pulite. In questo caso abbiamo a che fare con il micro-idroelettrico: niente a che vedere con le grandi strutture artificiali che vanno a deturpare paesaggio e ambiente per far posto ad esigenze idriche ed elettriche.

Il vantaggio del micro-idroelettrico sta proprio nella possibilità di realizzare un folta rete di piccoli mini e micro impianti, che sono in grado di produrre energie verde, senza nessun effettivo per l’ambiente circostante.
L’Italia ha un grande numero di fiumi e corsi d’acqua e, se si sfruttasse in modo idoneo questa risorsa, attraverso l’uso del micro-idroelettrico, si potrebbe arrivare a fornire addirittura il 20% del fabbisogno elettrico di tutto il paese, senza dover spendere esageratamente e, soprattutto, rispettando l’ambiente.
Il tutto tenendo in considerazione la buona piovosità del nostro paese, circa 1000 mm ogni anno, che potrebbe appunto portare a produrre una quota di fabbisogno pari al 20% senza intaccare il paesaggio circostante.
Insomma, quello che manca, in questi casi, sembra proprio un piano energetico strutturato ed organizzato, in modo da permettere lo sviluppo industriale, abbattendo i costi fissi, con la produzione di energia pulita.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia rinnovabile, Italia, micro-idroelettrico, piano energetico



Commenti



Articoli collegati

  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Ecco il decreto su certificati verdi e biomasseEcco il decreto su certificati verdi e biomasse
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • In provincia di Udine la prima casa ecosostenibileIn provincia di Udine la prima casa ecosostenibile
  • Eurispes: buona crescita in Italia della green economyEurispes: buona crescita in Italia della green economy
About the Author

Facebook