• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le reti smart grid: l’unico modo per arrivare ad un mondo pulito?

06 Feb 2010
Pask
Efficienza e risparmio energetico, Energia Idroelettrica, Innovazione Tecnologica

Con l’introduzione e la diffusione delle smart grid il mondo potrebbe veramente cambiare faccia, assumendo contorni più vicini all’ambiente e al rispetto per la natura.

Questa rivoluzione tecnologica potrebbe portare entro il 2050, grazie alle fonti di energia rinnovabile, addirittura a coprire il 90 % del fabbisogno energetico europeo.

Quello che si dovrà attuare è un ammodernamento e uno sviluppo delle infrastrutture, in particolare le reti che trasmettono e distribuiscono l’energia elettrica, vecchio ormai di 40 anni.

In un convegno a Madrid è stato infatti presentato, a cura di Greenpeace e Erec, il rapporto “Rinnovabili 24/7-Una rete intelligente per salvare il clima”, che evidenzia numerosi dati e statistiche sull’utilizzo del rinnovabile in tutto il mondo.

L’integrazione delle reti di fornitura elettrica con quelle di più recente innovazione, ovvero le micro reti smart grids, a livello locale, e le super grids, per le grandi distanze, permetterà di ridurre ai minimi l’uso di carbone e nucleare, due delle fonti più pericolose per l’ambiente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia elettrica, rinnovabile, smart grids



Commenti



Articoli collegati

  • In Cile si progetta la centrale eolica più grande del Sud AmericaIn Cile si progetta la centrale eolica più grande del Sud America
  • Physalia: la nave ad emissioni zeroPhysalia: la nave ad emissioni zero
  • Ecco Phantom Eye, il primo velivolo Uav ad idrogenoEcco Phantom Eye, il primo velivolo Uav ad idrogeno
  • La rapida ascesa di Enel Green Power, leader nell’eolicoLa rapida ascesa di Enel Green Power, leader nell’eolico
  • La prima centrale osmotica è norvegeseLa prima centrale osmotica è norvegese
About the Author

Facebook