• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo confronto sul nucleare in Italia

22 Gen 2011
Luigi V
Energia Nucleare

Ogni volta che si apre il discorso su energia nucleare per il sostentamento energetico nazionale con la costruzione di nuovi impianti, le parti si scindono, le opinioni fioccano, ma trovare un punto di incontro è impossibile, soprattutto perchè c’è chi crede che sia l’unica soluzione e chi invece non vuole saperne.

A riguardo ha parlato anche il Sindaco di Cosenza, oltre che vicepresidente Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che al termine della Conferenza Unificata, a proposito del parere favorevole dato dall’Associazione dei comuni italiani sulla delibera Cipe per la definizione della tipologia di impianti per l’energia nucleare ha detto: “Quando si parla di impianti nucleari chiediamo che siano almeno di terza generazione e che l’attività di controllo sia scadenzata, con una periodicità almeno ventennale”.

Pareri a riguardo anche da parte delle quattro regioni delle quali quattro ( Veneto, Piemonte, Campania, Lombardia )si sono schierate a favore,  e otto si sono schierate contro il nucleare ( Emilia Romagna, Basilicata, Umbria, Toscana, Sardegna, Liguria, Puglia, Sicilia). Le regioni che si sono schierate dalla parte dell’assenso hanno comunque chiesto che vengano garantiti impianti che siano di terza generazione anche se hanno riconosciuto ed osservato, in particolare nella persona di Vito De Filippo, presidente della Basilicata che : “Su questa materia come è noto c’é divisione  e alcune Regioni, tra cui la Basilicata, considerano sbagliata non solo la strategia generale ma questa delibera Cipe che è un atto impreciso per molti aspetti e superficiale”.

Ad intervenire sull’argomento è stata anche un’autorevole esponente della cultura nazionale, Umberto Veronesi , creatore dell’omonima Fondazione, oltre che presidente dell’agenzia per la sicurezza nucleare ha ammesso: “Dovremo tutti accettare l’inevitabilità dell’energia nucleare. Non è un’opzione, è una necessità. E’ difficile immaginare un futuro senza nucleare”, nonostante “abbiamo contro le lobby dei petrolieri”. Veronesi è intervenuto in occasione di un convegno organizzato da EnergyLab, sostenendo che “i combustibili fossili finiranno. Sono una risorsa finita, non infinita. Io che ho 15 nipoti non posso che essere preoccupato. Nel 2150 tutti i combustibili fossili saranno esauriti o in via di esaurimento”. Parole quindi abbastanza chiare che danno la misura di quanto la situazione sia difficile in questo ambito anche per quanto riguarda il mettere d’accordo tutte le coscienze.

VERONESI, ATOMO NON E’ UN’OPZIONE MA UNA NECESSITA’
“Dovremo tutti accettare l’inevitabilità dell’energia nucleare. Non è un’opzione, è una necessità. E’ difficile immaginare un futuro senza nucleare”, nonostante “abbiamo contro le lobby dei petrolieri”. Umberto Veronesi, presidente dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, è tornato così, nel corso di un convegno organizzato da EnergyLab, a sostenere le ragioni dell’atomo. Il nucleare, ha sottolineato, è necessario perché “i combustibili fossili finiranno. Sono una risorsa finita, non infinita. Io che ho 15 nipoti non posso che essere preoccupato. Nel 2150 tutti i combustibili fossili saranno esauriti o in via di esaurimento”.

“i combustibili fossili finiranno. Sono una risorsa finita, non infinita. Io che ho 15 nipoti non posso che essere preoccupato. Nel 2150 tutti i combustibili fossili saranno esauriti o in via di esaurimento”.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ANCI, centrale nucleare, energia nucleare, no al nucleare, umberto veronesi



Commenti



Articoli collegati

  • Gl Italiani contro il nucleare: un nuovo “No” arriva dalla LombardiaGl Italiani contro il nucleare: un nuovo “No” arriva dalla Lombardia
  • Berlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblicaBerlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblica
  • Filippine, centrale nucleare diventa villaggio turisticoFilippine, centrale nucleare diventa villaggio turistico
  • Russia: i probemi della Lomonosov AkademikRussia: i probemi della Lomonosov Akademik
  • L’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleareL’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleare
About the Author

Facebook