• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli Solari nello Spazio

21 Dic 2011
Michele P
Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

In un futuro relativamente prossimo i pannelli solari sulla Luna saranno probabilmente una delle fonti di energia primarie dell’umanità. Ma, anche ai nostri giorni, abbiamo un tipo di tecnologia già sfruttabile e disponibile. La gran parte dei satelliti artificiali che orbitano il nostro pianeta sono provvisti di panelli solari.

E funzionano anche bene, perchè nello spazio non c’è aria, non c’è atmosfera, non ci sono problemi legali al clima o all’irradiazione solare. L’unico problema riguarda la trasmissione dell’energia raccolta nello spazio alla Terra. Lunghi cavi non sarebbero una soluzione pratica. Perciò bisogna pensare a qualche forma di trasmissione wireless dell’energia prodotta in orbita.Un altro vantaggio potrebbe essere che grazie all’energia prodotta nello spazio, si potrebbe rimediare in modo veloce e diretto a qualunque mancanza di elettricità in qualunque parte del mondo.

Ma ci sono anche gli svantaggi. Anzitutto il costo: mandare materiali nello spazio è costoso e poco conveniente. Inoltre nello spazio un pannello solare verrebbe sottoposto ad una usura superiore a quella presente sulla Terra, in particolare per colpa dei detriti che orbitano la Terra (Composti da satelliti morti, pezzi di razzo. Nessuno da mai troppa importanza all’inquinamento spaziale). Inoltre considerato l’effetto che le microonde hanno sul polpettone congelato che ci ha inviato nostra madre, nessuno si fida più di tanto a invadere l’atmosfera di microonde spaziali.

Eppure, rispetto al solare basato sulla superfice terrestre, quello spaziale sarebbe infinitamente più efficiente. Certo, con le tecnologie attuali una buona parte dell’energia verrebbe sprecata nel tragitto, ma in futuro (Se gli investimenti del settore energetico verranno indirizzati in questa direzione), il problema si potrà risolvere.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
pannelli, solari, spazio



Commenti



Articoli collegati

  • Ridurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solariRidurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solari
  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
  • Moduli fotovoltaici più efficienti presentati da CNPVModuli fotovoltaici più efficienti presentati da CNPV
  • La Sicilia madre dei pannelli fotovoltaici di nuova generazioneLa Sicilia madre dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione
  • Pannelli fotovoltaici low cost dagli USAPannelli fotovoltaici low cost dagli USA
About the Author

Facebook