• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia 2010: Pisa centro delle energie rinnovabili

29 Dic 2009
Dom
Energia da Biomassa, Energia da Solare Termodinamico, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Geotermica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

energia2010Dal 15 al 17 gennaio Pisa sarà il centro di gravità per tutti gli addetti del settore “energie pulite”: la città toscana sarà, infatti, la sede di “Energia 2010”, l’esposizione dedicata alla divulgazione e promozione delle nuove tecnologie legate alle fonti rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile. L’evento vuole essere un’esauriente panoramica sulle offerte di enti ed aziende operanti nel settore energetico, permettendo agli utenti di avere uno spazio per affrontare ed approfondire il tema del risparmio energetico fornendo loro un contatto diretto con le aziende e gli enti.

Energia 2010 s’inserisce a pieno titolo nelle politiche ambientali portate avanti dalla regione Toscana per l’incentivazione allo sviluppo di fonti alternative e, grazie alla presenza di addetti al settore operanti sull’intero territorio italiano, avrà rilevanza nazionale.

In particolare gli enti pubblici presenteranno i progetti realizzati sul proprio territorio che siano esempio di buone pratiche di gestione e sviluppo del territorio stesso e delle tecnologie adottate in edilizia sostenibile e nello sfruttamento di fonti rinnovabili.

La tre giorni prevede tavole rotonde, su solare, eolico, geotermia, biomasse, bioarchitettura e molti altri argomenti ancora, che faciliteranno il knowledge sharing tra enti ed aziende per migliorare il rapporto tra pubblici e privati per incentivare l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in entrambi i campi, sia per uso domestico che industriale.

L’invito,dunque, è quello di dare una adeguata cassa di risonanza ad un evento così importante, che arriva proprio in un momento storico in cui l’attenzione mondiale è più che mai puntata sulle tematiche ambientali, e favorisce “l’incontro di menti”, metodo che, più di ogni altro, crea il terreno migliore per la nascita e lo sviluppo di nuove idee.

ambiente, Architettura ecosostenibile, efficienza energetica, energia pulita, pisa, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Vetrocamere evacuate per isolare un ambienteVetrocamere evacuate per isolare un ambiente
  • Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!
About the Author

Facebook