• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Hyperloop, il treno del futuro a energia solare

21 Lug 2013
Enza D
Energia Solare, Trasporti eco-efficienti

Hyperloop

Hyperloop è la nuova sfida di Elon Musk, amministratore delegato di Tesla: il treno del futuro alimentato a energia solare.

Hyperloop è il nome del nuovo progetto della Tesla: un treno alimentato grazie allo sfruttamento dell’energia solare. L’amministratore delegato dell’azienda Elon Musk è già solito a sfide così imponenti e dopo aver realizzato il progetto della società Space X con il quale ha avuto un buon successo nel settore delle auto elettriche di lusso, il 12 Agosto renderà note le caratteristiche del progetto Hyperloop.

Probabilmente la rotta che verrà percorsa dal treno del futuro sarà compresa tra Los Angeles e San Francisco, tragitto che potrà percorre in soli 30 minuti, viaggiando ad una velocità di 1200 chilometri all’ora. Secondo alcune notizie trapelate di recente, Hyperloop non dovrebbe risentire degli effetti provocati dagli agenti atmosferici, poiché con molte probabilità sarà realizzato sottoterra o in una galleria artificiale.

Il nuovo mezzo di trasporto ecologico di Musk dovrebbe inoltre viaggiare sospeso su rotaie e il costo per la sua realizzazione dovrebbe aggirarsi intorno ai 6 miliardi di dollari, a differenza del progetto per la linea TAV che richiederebbe una spesa complessiva di 60 miliardi di dollari per una velocità di percorrenza di 300 chilometri all’ora. Nelle sue idee Elon Musk si dimostra ancora una volta lungimirante e ambizioso. Non dimentichiamo che in una delle sue recenti affermazioni dichiarava come fosse intenzionato a finanziare il viaggio dell’uomo su Marte. Secondo l’amministratore delegato di Tesla, si potrebbe prevedere un primo sbarco di 10 persone, alle quali potrebbero seguire altre 80 mila persone. A noi non resta che attendere l’evoluzione reale di quelle che per il momento sono soltanto idee.

Elon Musk, Hyperloop, sfruttamento energia solare, treno solare



Commenti



Articoli collegati

  • Il treno solare AVT SolaTrekIl treno solare AVT SolaTrek
  • Germania, treni alimentati a fonti rinnovabili entro il 2050Germania, treni alimentati a fonti rinnovabili entro il 2050
  • Suncycle, la prima bicicletta fotovoltaicaSuncycle, la prima bicicletta fotovoltaica
  • Energia fotovoltaica: il Giappone inaugura l’impianto più grande del PaeseEnergia fotovoltaica: il Giappone inaugura l’impianto più grande del Paese
  • Emilia 3, l’auto solare italiana al World Solar ChallengeEmilia 3, l’auto solare italiana al World Solar Challenge
About the Author

Facebook