• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il boom del fotovoltaico

16 Apr 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Che tra le varie fonti di energia rinnovabili il fotovoltaico svolga un ruolo dominante appare ormai chiaro, soprattutto in un paese che può godere di un clima favorevole, da questo punto di vista, come l’Italia. A sostegno di questa generale convinzione arrivano anche i dati di inizio anno del GSE, il Gestore Servizi Energetici, riguardanti lo sviluppo del settore fotovoltaico italiano nel 2009.

L’anno da poco concluso è stato caratterizzato da una forte crescita registrando 850 MW installati rispetto ai “soli” 417 rilevati a fine 2008: i dati, riportati dall’APER – Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili – evidenziano una forte crescita in tutte le regioni italiane, con una media del 100% che tocca il picco nel 600% del Molise, partendo dal molto scarso 50% della Calabria. Il trend di crescita trova riscontro anche nel calcolo della potenza media installata rispetto alla popolazione, che passa da 7,01 W/abitante ad oltre 14 W/abitante.

Per quanto riguarda la potenza installata, leader indiscussa la Puglia con i suoi 111 MW installati, seguita dalla Lombardia con oltre 100 MW; agli ultimi posti della classifica troviamo una abbastanza ovvia Valle d’Aosta, che paga anche la posizione geografica e le condizioni climatiche avverse, con 0,57 MW e una non altrettanto giustificata Liguria con appena 6,3 MW.

Ad ogni modo, al di là dei meri dati statistici, la notizia più confortante che è possibile estrapolare da questi numeri, è la riuscita del sistema feed-in-tariff: il Conto Energia ha permesso un largo sviluppo del fotovoltaico in tutta la nazione ed appare ovvio come sia importante l’emanazione delle nuove misure che quest’anno, complici anche le passate elezioni regionali, stanno tardando ad arrivare. Inoltre, per quanto riguarda il futuro del settore, i grossi investimenti realizzati dai due colossi mondiali dell’economia, USA e Cina, fanno ben sperare il mondo della ricerca da cui ci si attendono nuove soluzioni che portino ad un abbassamento dei prezzi delle celle fotovoltaiche.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aper, conto, energia, feed-in-tariff, fotovoltaico, GSE, rinnovabili, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • Assosolare allarmata dal nuovo Conto EnergiaAssosolare allarmata dal nuovo Conto Energia
  • A Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabiliA Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabili
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
About the Author

Facebook