• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il grande contributo dei sistemi fotovoltaici

15 Ott 2013
Carlet
Energia Solare

pannelli solari

Gli impianti fotovoltaici, nello specifico, si occupano di cambiare l’energia del sole, esplicitamente in energia elettrica dal momento che, appunto, adoperano l’effetto fotovoltaico.  Inoltre essi sono soprattutto fabbricati in silicio che risulta un ottimo conducente di energia e consente la trasformazione di essa.

I sistemi  fotovoltaici sono la soluzione ottimale  se si vuole cercare di economizzare al massimo sul costo della bolletta dell’energia elettrica e per di più se si desidera cooperare alla salvaguardia ambientale, utilizzando solamente l’energia naturale e rinnovabile della luce del sole.

Gli impianti fotovoltaici possono essere evidentemente congiunti ai contatori dell’Enel ed in verità vengono spesso assemblati sui tetti delle case o anche delle aziende. Oltre a ciò è chiaro ed evidente un cambiamento bendisposto, a livello economico, nella diminuzione della quota in bolletta. In Italia godiamo di un’ insolazione media di 1500 kWh/m2 gli tutti anni.

I sistemi  fotovoltaici, come è risaputo, adoperano l’energia del sole per trasformarla  in energia utilizzabile e calore per tutte le laboriosità antropiche.

I sistemi fotovoltaici sono anche denominati pannelli solari e si diversificano in due catalogazioni di prodotti e osservando anche il loro impiego, è possibile frazionarli in:

  • pannelli solari fotovoltaici, indicati per la origine di energia elettrica per un ordinario uso domestico;
  •  pannelli solari a concentrazione,  che accatastano i raggi solari in un punto mediante un insieme di specchi parabolici, il calore così  riscalda troppo un liquido termo- vettore o una cisterna fino a 400° o 600°C. Il calore dato alla luce può essere riadoperato per fare nascere forza vapore e di conseguenza elettricità.
  • pannelli solari termici, congiunti all’impianto per riscaldare l’acqua sanitaria;

L’aumento del mercato europeo del solare sta diventando parte di un attivo abbattimento dei prezzi d’acquisto dei pannelli a causa della pressione della concorrenza tra imprese artigiane e impiantisti.

Basta pensare che l’utilizzo da parte di tutti  dei pannelli solari o fotovoltaici ci sorreggerebbe nel conservare costanti le condizioni ambientali del nostro pianeta e ci aiuterebbe nel conservare davvero tanto sul valore della  fattura per l’energia elettrica.

pannelli fotovoltaici, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • Varati due programmi green nello stato del BangladeshVarati due programmi green nello stato del Bangladesh
  • Regno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimaneRegno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimane
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
About the Author

Facebook