• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Italia: segnali di ripresa nel settore delle rinnovabili

24 Giu 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Si è parlato tanto di energia negli ultimi tempi non solo per il disastro giapponese ed il referendum per il nucleare ma anche per i problemi legati all’incentivazione di impianti basati su fonti rinnovabili. In Italia è stato però approvato definitivamente il Quarto Conto Energia che ha portato più certezze economiche oltre che più speranze da un punto di vista occupazionale.

In effetti hanno trovato la tranquillità da questa stabilizzazione degli incentivi non solo le associazioni del settore ma anche gli operatori e gli imprenditori che avevano trovato serie difficoltà nell’investire nuovamente dopo la variazione dei meccanismi d’incentivazione. Ad interessarsi di questo studio economico è stata la sezione di riferimento di Gi Group, per l’appunto Gi Group Economy che ha evidenziato come si sia tornati alla ricerca di manodopera nel settore della “green economy” perchè effettivamente lo Stato ha rassicurato gli investitori che si ritrovano alla ricerca di operatori del settore.

A questo proposito le professioni che saranno più richieste nel nostro paese nell’ambito della Green Economy saranno secondo questo gruppo di studi, il tecnico installatore d’impianto fotovoltaico, figura estremamente richiesta per la frequenza con la quale vengono richiesti questi tipi di impianti, ed il tecnico installatore di impianto solare termico che pure ha il suo bel da fare a causa del maggiore interesse volto alle potenzialità solari anche per il riscaldamento. Ultimo ma non per importanza l’energy manager, il mobility manager e l’esperto di normative energetiche.

Inoltre a causa dei frequenti problemi per la gestione dei rifiuti solidi urbani le aziende green si stanno muovendo alla ricerca di esperti della gestione di questo tipo di impianti di accumulo e smaltimento dei rifiuti e tutto ciò che è connesso a questi processi. Si parte dai tecnici commerciali dei prodotti da riciclare ad esperti che monitorino il recupero dei materiali, tutto ciò che è necessario per portare avanti un impianto che possa raccogliere, suddividere, smaltire e riciclare i rifiuti che continuano ad accumularsi nelle strade cittadine.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
eco-incentivi, impianto fotovoltaico, Solare Termico



Commenti



Articoli collegati

  • Centrale fotovoltaica dall’aspetto di un lago pronta in soli tre mesiCentrale fotovoltaica dall’aspetto di un lago pronta in soli tre mesi
  • Il nodi al pettine del fotovoltaico Il nodi al pettine del fotovoltaico
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Amburgo, bunker nazista diventa centrale fotovoltaicaAmburgo, bunker nazista diventa centrale fotovoltaica
  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
About the Author

Facebook