• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Sardegna incentiva il fotovoltaico

30 Dic 2009
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

regione_sardegnaL’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna ha pubblicato un bando che prevede incentivi alla diffusione degli impianti fotovoltaici, rivolto alle persone fisiche e a tutti quei soggetti giuridici privati, diversi dalle imprese. Il Bando prevede contributi in conto capitale nella misura del 20% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dell’impianto.

Lo stanziamento totale è pari a cinque milioni di euro, che serviranno ad installare impianti fotovoltaici di potenza nominale compresa tra 1 e 20 kilowatt, integrati o semintegrati nelle strutture edilizie. I soggetti interessati ad installare un impianto, sul territorio regionale, dovranno inoltrare la domanda esclusivamente on line, attraverso il form disponibile sul sito della Regione Sardegna all’indirizzo www.regione.sardegna.it/bandofotovoltaico dal 18 al 24 gennaio 2010. Successivamente occorrerà stampare la domanda presentata on line, ed inviarla, dal 25 al 29 gennaio 2010, a mezzo raccomandata, presso l’Assessorato dell’Industria con sede a Cagliari unitamente a una copia dell’ultima bolletta del servizio di fornitura di energia elettrica, fotocopia di un documento d’identità del richiedente, o del rappresentante legale nel caso di soggetto giuridico privato, e, nel caso in cui il richiedente non coincida con il proprietario dell’immobile, la copia di un documento d’identità di quest’ultimo e il suo “nulla osta” all’installazione dell’impianto fotovoltaico. Infine, per completare la procedura, i soggetti interessati dovranno compilare un ulteriore form telematico con i dati relativi alla ricevuta di invio della raccomandata.

Speriamo che tali informazioni siano utili a quanti fossero interessati a partecipare al bando, a tutti coloro in grado di realizzare progetti concreti con l’aiuto dei fondi messi a disposizione dalla Regione Sardegna. Il cammino verso il raggiungimento di un’economia sostenibile è lungo e difficile, ma interventi mirati come questo, se ben sfruttati, possono sicuramente velocizzare e semplificare il cambiamento.

Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, impianti fotovoltaici, incentivi, regione sardegna



Commenti



Articoli collegati

  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • Regione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaiciRegione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaici
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook