• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un mega impianto fotovoltaico per l’Ikea di Lione

09 Ott 2013
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

mega impianto fotovoltaico

L’Ikea di Lione installa un mega impianto fotovoltaico, una vera e propria centrale solare da 4 Megawatt di potenza di picco.

Ultime notizie dal mondo dell’energia fotovoltaica. L’Ikea di Lione ha installato un mega impianto fotovoltaico sui tetti della propria azienda in grado di generare 4 Megawatt di potenza di picco che consentono di produrre, con un regime minimo, ben 4 milioni e mezzo di Kwh all’anno, l’equivalente del fabbisogno energetico annuo di circa 1200 nuclei abitativi.

La multinazionale svedese ha ben pensato quindi di sfruttare le immense superfici presenti sui tetti dei propri magazzini installando un impianto che somiglia ad una vera e propria centrale solare, ricavando benefici non soltanto a livello economico ma anche a livello di esempio da seguire e di immagine per le altre aziende.

Come abbiamo precedentemente sottolineato si tratta di un impianto, che con le dimensioni molto estese, l’equivalente di circa 80 mila metri quadrati (l’area di 11 campi di calcio) ha permesso l’installazione di 15000 pannelli fotovoltaici in silicio cristallino, 150 chilometri di cavi, 9 inverter da 360 Kw e 3 cabine di trasformazione. Il costo totale per la realizzazione di un impianto del genere รจ stato di 13,5 milioni di euro e i lavori sono stati svolti per circa 8 mesi, da Gennaio ad Agosto 2013. Inoltre, per sottolineare ulteriormente l’impegno verde dell’azienda svedese, tutti gli scarti e i ritagli delle lavorazioni sono stati raccolti e inviati in Belgio dove sono stati riciclati da strutture adibite a tali processi per esser poi reintegrati all’interno del processo produttivo. Ricordiamo ai nostri lettori che i soggetti che hanno preso parte all’imponente progetto dell’Ikea di Lione sono: Derbigum Energie France, Cime Normandie, Duwiquet i Mae, APC Etanch.

energia verde, ikea lione, impianto fotovoltaico, pannelli fotovoltaici in silicio cristallino



Commenti



Articoli collegati

  • Illuminare il Taj Mahal grazie all’energia solareIlluminare il Taj Mahal grazie all’energia solare
  • Bisol Group: un impianto fv da 2 Mw in KazakistanBisol Group: un impianto fv da 2 Mw in Kazakistan
  • Tre impianti FV in Francia finanziati da SiemensTre impianti FV in Francia finanziati da Siemens
  • Consorzio Marche Biologiche, quando una cooperativa diventa greenConsorzio Marche Biologiche, quando una cooperativa diventa green
  • Fonti rinnovabili: i consumatori italiani risparmiano con l’energia verdeFonti rinnovabili: i consumatori italiani risparmiano con l’energia verde
About the Author

Facebook