• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove celle fotovoltaiche dal Giappone

15 Apr 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Abbiamo più volte visto come la ricerca nel campo delle energie da fonti rinnovabili sia volta, in particolar modo, alla scoperta di nuovi processi produttivi, o nuovi materiali che permettano una diminuzione dei costi di produzione e un aumento della resa energetica. La ricerca in una sempre maggiore efficienza produttiva non si arresta.

Nel campo del solare fotovoltaico il comparto della ricerca ha, di conseguenza, il fondamentale compito di permettere un’ampia diffusione delle tecnologie migliori a costi accessibili ai privati cittadini, alle famiglie, alle piccole aziende ed alle amministrazioni locali consentendo loro di investire nella green economy senza necessariamente dover far fronte a grossi esborsi monetari.

Nella realizzazione delle celle fotovoltaiche due sono gli elementi che fanno lievitare i costi di produzione: l’impiego di materiali molto rari e i processi di lavorazione degli stessi. Proprio su questi due punti è stata indirizzata una ricerca portata avanti da un gruppo di ingegneri del KIT – Kyoto Institute of Technology – i quali hanno sviluppato un prototipo di cella fotovoltaica a dir poco rivoluzionaria. Il gruppo di lavoro, guidato dal professor Saki Sonoda, ha progettato celle fotovoltaiche in grado di essere realizzate senza scatole di giunzione: mentre, attualmente, sono necessari diversi strati di materiale per catturare l’intero spettro della luce, con lo sviluppo di questa tecnologia potrebbe bastare una singola cella.

Le innovative celle fotovoltaiche sono state create unendo del nitruro di gallio, un semiconduttore trasparente, a del manganese (metallo di transizione). Ma la vera innovazione sta nella loro capacità di produrre energia non soltanto dalla luce “visibile”, come le celle attuali, ma anche dai raggi UV e dall’infrarosso, rendendo così queste “pellicole solari” più performanti dei materiali impiegati oggi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
celle fotovoltaiche, fotovoltaico, green economy



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • La Sicilia continua a stupireLa Sicilia continua a stupire
  • Presentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino SolarePresentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino Solare
  • Design e sostenibilità: ecco i pannelli fotovoltaici curviDesign e sostenibilità: ecco i pannelli fotovoltaici curvi
About the Author

Facebook