• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Aumentano i progetti per le rinnovabili: I Cif raggiungono quota 40 milirdi già stanziati

14 Apr 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Sembra che ammonti a circa 40 miliardi la cifra stanziata dalle istituzioni internazionali ( e in parte reperita dai fondi dei privati) interamente destinata alla costruzione di tecnologie volte alla difesa dell’ambiente, soprattutto per i paesi emergenti che possono contare su politiche ancora troppo scarne e poco convincenti.

Questo è l’ultimo bilancio reso pubblico dai Cif (Climate investment funds), ovvero i fondi nati per gli investimenti nelle energie alternative, giunti al loro primo anno di vita e che possono contare, oramai, sulla sovvenzione e sulla garanzia delle cinque principali banche presenti al mondo, che solitamente raccolgono le donazioni provenienti da tutto il mondo tranne, ahinoi, dall’Italia.

Purtroppo dei Cif si parla poco, e molta è la confusione al riguardo, ma è importante sapere che durante il primo anno il board che li gestisce ha dato vita a ben nove progetti per un capitale complessivo di 3,2 miliardi di dollari in fondi diretti, più altri 27 in contributi dei privati coinvolti nell’iniziativa.

Oltre a questi si paventa la realizzazione di altri sei importanti progetti il cui budget sembra essere stato già fissato e le località prescelte dovrebbero essere Indonesia, Cile, Kazakhstan, Nigeria, Ucraina e Colombia.

Per poter ottenere i fondi serve un impegno concreto che mira a palesare una forte collaborazione tra pubblico e privato, ma soprattutto serve un progetto importante in grado di dimostrare i maniera concreta, la riduzione del tasso di inquinamento che sappia implementarsi su larga scala.

Una opportunità importante sia per le aziende che per i Paesi coinvolti che possono dare il via ad una progettazione importante e consistente che sappia sfruttare le migliori tecnologie volte a proteggere il pianeta.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cif, energie alternative, fondi, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Pioggia di incentivi per la Regione SiciliaPioggia di incentivi per la Regione Sicilia
  • Fiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleareFiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleare
  • Conto Energia: raggiunti nuovi assettiConto Energia: raggiunti nuovi assetti
  • I migliori finanziamenti per l’istallazione di impianti da fonti rinnovabiliI migliori finanziamenti per l’istallazione di impianti da fonti rinnovabili
  • Nuova collaborazione volta a supportare la produzione di energie puliteNuova collaborazione volta a supportare la produzione di energie pulite
About the Author

Facebook