• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo parco FV del Gruppo Hera

17 Ago 2012
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Sono partiti i lavori per la messa a punto di un nuovo parco fotovoltaico promosso dal Gruppo Hera. Il progetto prevede il montaggio di oltre 1400 pannelli fotovoltaici che verrano installati sopra il tetto dell’impianto di compostaggio presente nella città di Ravenna. L’impianto così come verrà ultimato potrà raggiungere una potenza complessiva di 337,92 kWp, poiché ogni modulo ha una produttiva annua di oltre 370.000 kWh, cifra che equivale al fabbisogno di 140 nuclei familari.

L’energia prodotta dal nuovo parco sarà utilizzata per fornire energia elettrica all’impianto di compostaggio, l’energia eccedente che verrà prodotta sarà inserita nella rete di distribuzione nazionale. L’investimento previsto per la realizzazione del nuovo parco si aggira intorno ai 650 mila euro. La realizzazione del suddetto parco si va ad affiancare ad altri interventi green già esistenti nel ravennate, come ad esempio il biodigestore.

Questo nuovo ritrovato, che andrà ad integrare l’impianto di compostaggio sarà in grado di produrre energia elettrica da una fonte rinnovabile comunissima come i rifiuti organici domestici, in questo caso quelli dei cittadini della città. Sempre nella stessa area è prevista l’attuazione di un nuovo progetto il quale prevede che entro la fine dell’anno comincino a funzionare due impianti che sono in grado di produrre energia elettrica da biogas, il quale viene prodotto dalle discariche della zona di Bosco Impero.

I due motori hanno rispettivamente una potenza di 625 kW e 836 kW e vanno ad integrare un motore che è già in funzione del 2011 ed ha una potenza di 836 kW. Si tratta di un intervento che va a sposarsi con il progetto avviato l’anno scorso dal titolo “Fotovoltaico in discarica” promosso sempre dal Gruppo Hera.

Gruppo Hera, parco fotovoltaico, ravenna



Commenti



Articoli collegati

  • Il fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italianaIl fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italiana
  • L’Unione Europea investe nella realizzazione del più grande parco fotovoltaico dell’AfricaL’Unione Europea investe nella realizzazione del più grande parco fotovoltaico dell’Africa
  • Al via il nuovo parco Fv di CavrigliaAl via il nuovo parco Fv di Cavriglia
  • Canadian Solar: una ex miniera diventa parco fotovoltaico dell’annoCanadian Solar: una ex miniera diventa parco fotovoltaico dell’anno
  • Bergamo: Inaugurato il maxi parco fv nella zona dell’ex discarica di Osio SottoBergamo: Inaugurato il maxi parco fv nella zona dell’ex discarica di Osio Sotto
About the Author

Facebook