• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo progetto per le energie rinnovabili in Sardegna

23 Gen 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Un nuovo progetto per lo sfruttamento delle energie rinnovabili sta per partire in Sardegna. Manca soltanto il VIA (Verifica Impatto Ambientale) della Regione, la quale ha avviato la procedura necessaria ad autorizzare i lavori a dicembre, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel comune di Domusnovas, nel Sulcis-Iglesiente.

L’impianto da 25 MWp verrà realizzato dalla società Noise che prevede un investimento di 3,2 milioni di euro e l’impiego di un centinaio di persone per 24 mesi nella realizzazione dell’opera, e di una trentina di unità una volta a regime: 10 per la gestione dell’impianto, 5 per l’indotto e 15 per turismo, servizi, ricerca e animazione del territorio. La società ha già provveduto, qualche giorno fa, a sottoscrivere un contratto con Terna per la connessione dell’impianto con la rete Enel di distribuzione attraverso un elettrodotto di circa 8 chilometri.

Accanto all’impianto sarà creato un centro di sperimentazione e dimostrativo che avrà il compito di informare i visitatori sul processo produttivo, sperimentare i sistemi di produzione, e attrarre turismo scolastico e industriale oltre che promuovere il patrimonio culturale, naturalistico e artigianale della zona. È, inoltre, prevista la realizzazione di un sistema di monitoraggio oltre che la messa a dimora di piante ad alto fusto lungo il perimetro dell’area di intervento.

L’impianto, di cui è disponibile lo studio preliminare ambientale indicante tutte le caratteristiche sul sito sardegnaambiente.it, eviterà l’emissione di 24.000 tonnellate annue di CO2, secondo quanto dichiarato dall’amministratore unico della Noise Giovanni Antonio Cocco.

La Provincia di Carbonia-Iglesias e il comune di Domusnovas hanno già espresso il loro parere favorevole, e il sindaco della cittadina sarda, Angelo Deidda, ha sollecitato la Regione nei mesi scorsi, anche con manifestazioni di piazza a Cagliari, ad accelerare l’iter per il definitivo via libera per evitare che il progetto, che beneficia degli incentivi statali per le energie rinnovabili, non sia più remunerativo per l’investitore e quindi salti definitivamente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
CO2, energia, fonti, fonti alternative, fotovoltaico, green, rinnovabili, sardegna, solare, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • New York punta sulle rinnovabiliNew York punta sulle rinnovabili
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
About the Author

Facebook