• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ridurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solari

08 Mag 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Incredibile ma vero, la più grande compagnia petrolifera italiana balza agli onori delle cronache per la seconda volta nel giro di due giorni, grazie ad un progetto nel campo delle energie rinnovabili. A rendere merito ad Eni, questa volta, è stata l’AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale – che due giorni fa, nel corso della Giornata Airi per l’innovazione industriale, quest’anno dedicata alle “Opportunità della ricerca industriale italiana nel settore dell’energia”, ha consegnato all’ingegner Umberto Vergine, Direttore della Direzione Studi e Ricerche di Eni, il premio “Oscar Masi 2009 per l’innovazione industriale”.

Il premio è stato assegnato per un progetto sviluppato dalla compagnia del cane a sei zampe nel Centro di Ricerche Istituto Donegani: concentratori solari luminescenti, in grado di aumentare il rendimento delle celle fotovoltaiche attraverso particolari convertitori di spettro che consentono di ridurre di 4 volte il costo di produzione dell’energia solare.

Si tratta di grandi lastre in materiale trasparente alla radiazione solare in sui sono inserite sostanze fluorescenti che fungono da convertitori di spettro: grazie al fenomeno della “riflessione totale” la radiazione emessa dalle molecole fluorescenti viene “guidata” verso i bordi della lastra dove viene concentrata sulle celle solari. Ciò permette di sfruttare materiali a basso costo, quali le lastre fluorescenti, su ampie superfici, concentrando la luce su piccole superfici di materiali a costo elevato, cioè le celle fotovoltaiche.

Oltre alla riduzione dei costi di produzione, già di per se fondamentale per lo sviluppo del fotovoltaico, i concentratori offrono altri vantaggi: a differenza di quelli tradizionali a specchio non richiedono meccanismi di inseguimento della luce solare, non surriscaldano le celle non concentrando la componente termica e, essendo costruiti in materiale trasparente, possono essere impiegati per costruire finestre integrandosi così completamente nelle costruzioni.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
airi, concentratori, energia, eni, fluorescenti, fotovoltaico, luminescenti, masi, oscar, solare, solari



Commenti



Articoli collegati

  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
  • L’AD di Eni spara sul fotovoltaicoL’AD di Eni spara sul fotovoltaico
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • La Sicilia continua a stupireLa Sicilia continua a stupire
  • Specchi Lineari ultima frontiera del solareSpecchi Lineari ultima frontiera del solare
About the Author

Facebook