• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Si celebra oggi la sesta edizione di “M’illumino di meno”

12 Feb 2010
Emanuela M
Energia Idroelettrica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili
Si svolge oggi la sesta edizione di “ M’illumino di meno”, la famosa iniziativa nazionale che celebra la Giornata del Risparmio Energetico e che pare aver raggiunto gran successo e ottima popolarità.
L’iniziativa è stata indetta dalla trasmissione radiofonica Caterpillar in programma su Rai Radio 2, e pare aver riscosso grandi consensi da parte di tutta l’opinione pubblica.
I redattori di Caterpillar affermano che, l’iniziativa, ha sensibilizzato di molto gli ascoltatori sui temi quali, risparmio energetico, consumi etici, ed energie pulite, concetti che pian piano cominciano ad espandersi e a diventare sempre più noti ai cittadini, spostando l’attenzione  nelle ultime edizioni, dal Consumo.. Al consumo pulito.
Una vera e propria festa dell’energia solare, che ha goduto di un’ottima risposta da parte del territorio che ha dimostrato un’adesione concreta e impegnata, e che in alcune occasioni  ha visto, addirittura, lo spegnimento di alcuni monumenti.
Per celebrare l’occasione, il programma andrà in onda dai Mercati Traianei di Roma, e prevede il collegamento diretto con alcune città quali Torino, che ha deciso di avviare in diretta la Centrale idroelettrica dell’Environment Park.
Si tratta del primo impianto di questa portata collocato in un contesto urbano, capace di produrre circa 3.800.000 chilowattora di energia elettrica pulita, pari al consumo di oltre mille famiglie, utilizzando unicamente, come fonte di produzione, le acque della Dora Riparia, dimostrando la possibile copertura dell’89% del fabbisogno elettrico necessario agli uffici e ai laboratori presenti nel parco scientifico tecnologico che si avvia ad un lento ma inevitabile distacco dal petrolio.
Tale impianto potrebbe consentire un risparmio annuale di oltre 1.900 tonnellate di emissioni di gas serra.
Il progetto è stato reso noto nel 2004 e ha riportato in vita vita il Canale Meana, un canale cinquecentesco da sempre utilizzato per l’alimentazione dei mulini e caduto in abbandono da molti anni.
Invitiamo, allora voi tutti lettori, a partecipare in maniera attiva e coinvolgente ad una delle manifestazioni più “green” presenti in Italia.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
centrale, consumi, energetico, fonti, idroelettrico, rinnovabili, risparmio



Commenti



Articoli collegati

  • Benevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportiveBenevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportive
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Nuovo progetto per le energie rinnovabili in SardegnaNuovo progetto per le energie rinnovabili in Sardegna
  • Mega progetto Samsung in CanadaMega progetto Samsung in Canada
  • New York punta sulle rinnovabiliNew York punta sulle rinnovabili
About the Author

Facebook