• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solare: l’Europa mira al grande deserto africano

14 Set 2010
Emanuela M
Energia Solare

Un recente articolo apparso su Bloomberg recita: “il Sahara garantisce un irraggiamento pressoché doppio rispetto a quello riscontrabile in Europa, quindi se l’Unione Europea vuole davvero raggiungere il 20% di energia elettrica prodotta direttamente da fonti rinnovabili entro dieci anni, allora perché non costruire impianti fotovoltaici direttamente in una delle zone più adatte a tale compito, trasportando poi l’elettricità attraverso linee correnti posizionate al di sotto del Mar Mediterraneo?”.

Una soluzione che potrebbe essere molto più semplice del previsto, perché il Nord Africa si sa, potrebbe rappresentare una vera e proprie fonte inesauribile per gli impianti che, in questo modo, potrebbero garantire energia al continente Europeo e ai territori ospitanti.

C’è da dire che effettivamente è oramai già da qualche anno che le compagnie europee hanno cominciato a strizzare l’occhio sull’immenso potenziale rappresentato dal grande deserto africano, tanto che numerose sono state le imprese che hanno partecipato attivamente alla Desertec Industrial Initiative, ovvero il programma di investimenti per oltre 560 miliardi di dollari intenzionato a sviluppare impianti di energia solare e di energia eolica nel Nord Africa per un periodo che ricopra i prossimi 40 anni.

Un’iniziativa questa che sta impegnando numerosi professionisti atti a valutare la possibile fattività, in modo da gettare le basi per poter dar vita al primo impianto fotovoltaico sahariano già a partire dal prossimo 2013.

Il lavoro non è di certo semplicissimo in quanto di là delle unità localizzate nel deserto occorrerà predisporre una serie di cavi necessari al trasporto dell’energia elettrica dalla sede di produzione fino al nostro Continente.

Insomma sembra proprio che la nuova storia del solare e del fotovoltaico sarà scritta direttamente dall’Africa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Desertec Industrial Initiative, rinnovabili, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power entra in DesertecEnel Green Power entra in Desertec
  • Italia seconda in Europa nel fotovoltaicoItalia seconda in Europa nel fotovoltaico
  • Mega progetto Samsung in CanadaMega progetto Samsung in Canada
  • Nuovi campi solari in Puglia grazie a KerselfNuovi campi solari in Puglia grazie a Kerself
  • Sorgenia accelera nel fotovoltaicoSorgenia accelera nel fotovoltaico
About the Author

Facebook