• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Varati due programmi green nello stato del Bangladesh

11 Lug 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare

Sono stati varati due distinti programmi green nello stato del Bangladesh, pensati con uno scopo ben preciso e cioè quello di aumentare la sicurezza energetica del paese attraverso l’installazione di una serie di semafori e lampioni solari. Entrambi i programmi, finanziati dalla Banca Mondiale con una cifra che si aggira intorno ai 3,2 milioni di euro, prevedono che i semafori solari siano posizionati negli incroci più importanti di Dacca, la capitale del paese orientale.

In questo modo si cerca di sensibilizzare i cittadini a scegliere direzioni rivolte alle fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dell’utilizzo di combustibili fossili. La ditta che si occuperà della realizzazione del progetto è la Rhaimafrooz, già impegnata nel campo delle energie rinnovabili, che si avvalerà della collaborazione della CMS Traffic System, che è nel settore già dal 1989, anno in cui l’azienda si dedicò ad un progetto realizzato nella città di Mumbai.

Grazie alla messa in atto di queste decisioni il Bangladesh avrà l’opportunità di avvicinarsi all’obiettivo energetico fissato per il 2020 secondo il quale dovrà essere in grado di soddisfare il 10 % del fabbisogno energetico dell’intero paese attraverso lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

Inoltre spesso la città di Dacca è soggetta a sovraccarichi che generano continui black out; con la città completamente al buio spesso i rapinatori approfittano della situazione. Un progetto del genere può quindi contribuire anche nel far sì che ciò possa essere evitato. Sicuramente questa iniziativa non sarà di certo sufficiente ad assicurare il fabbisogno energetico del paese nella sua totalità, ma di certo, come afferma anche il Professor SM Lutful Kabir dell’Istituto di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, si tratta di un’iniziativa positiva che aiuterà le persone ad avvicinarsi al mondo dell’energia solare ed al suo utilizzo.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
efficienza energetica, Fonti Rinnovabili, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • Pannelli solari presto installati sul Big BenPannelli solari presto installati sul Big Ben
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Regno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimaneRegno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimane
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook