• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Approvata la bozza per il nuovo decreto sulle rinnovabili

07 Dic 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

La bozza del decreto rinnovabili 2020 è stata finalmente approvata e pare che già siano state sollevate polemiche e reazioni negative da parte degli addetti ai lavori, primi tra tutti i gruppi Assosolare e Aper.

A sollevare la questione, proprio il gruppo Assosolare che ha definito la bozza in questione assolutamente limitativa rispetto alla questione delle rinnovabili, in quanto sono stati posti grandi vincoli relativi all’istallazione di impianti fotovoltaici a terra, rischiando così di compromettere e frenare lo sviluppo del settore fotovoltaico in Italia.

Ricordiamo infatti che la bozza del decreto ha vietato la costruzione degli impianti a terra sui terreni agricoli, una scelta questa che secondo le aziende pregiudicherebbe significativamente il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva Europea sull ‘energia da fonti rinnovabili, obiettivi che come sappiamo prevedono il raggiungimento del 17%, entro il 2020, di energia prodotta attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili.

L’ Associazione produttori energia da fonti rinnovabili, la Aper, commenta il decreto con toni certamente meno duri, nonostante i manifesti dubbi derivanti da tali limitazioni, l‘associazione infatti ha affermato che il provvedimento sembra dare un respiro di medio e lungo termine traguardato al 2020 al settore, in perfetta linea con il Piano di Azione Nazionale approvato lo scorso mese di Giugno, ma nonostante questo viene sottolineata la necessità di apportare comunque delle modifiche al testo.

Difatti si mette in luce l’urgenza di una maggiore celerità rispetto ai decreti attuativi che dovranno definire sia i termini quantitativi che qualitativi di operatività, al fine di rendere attivi il prima possibile i meccanismi di sostegno.

Una risposta insomma non proprio positiva a questo decreto, che invece, avrebbe dovuto placare gli animi e distendere una spinosa questione che negli ultimi tempi sta investendo l’intero settore delle rinnovabili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto, fonto rinnovanili, obiettivi



Commenti



Articoli collegati

  • Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerà gli obiettivi previsti per il 2020Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerà gli obiettivi previsti per il 2020
  • Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie AlternativeNuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative
  • L’eolico nel 2020 potrà coprire il 22% del fabbisogno energico mondialeL’eolico nel 2020 potrà coprire il 22% del fabbisogno energico mondiale
  • Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”
  • Ecco il decreto su certificati verdi e biomasseEcco il decreto su certificati verdi e biomasse
About the Author

Facebook