• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Firenze, arriva il Festival dell’Energia dal 23 settembre

22 Set 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Pronto all’apertura, il Festival dell’Energia, a Firenze, aprirà i battenti dal 23 al 25 settembre. Il festival sarà dedicato alle fonti rinnovabili partendo dalla Green Economy, passando per la bioedilizia fino ad arrivare alla mobilità sostenibile. 

A questo proposito è intervenuto il vicepresidente della Commissione Europea che ha affermato: “Il Festival è un’occasione preziosa per parlare di energia in un’ottica sovranazionale, racconta di un’energia intelligente, perchè impiegata in maniera razionale, efficiente e senza sprechi. Intelligente perchè guarda al futuro e parla il linguaggio dell’innovazione, individuando le soluzioni ottimali per le abitazioni, le città, i veicoli e le imprese”.

Il festival si propone non solo di raccogliere e mostrare quelli che sono i meccanismi di sostentamento energetico del futuro e quali possano essere i suoi impieghi anche nell’ottica di evoluzione a cui siamo tutti intevitabilmente sottoposti. Il festival è un evento molto seguito se si pensa che il 30 giugno dell’anno scorso ci sono stati 20mila partecipanti all’edizione del Festival dell’Energia di Lecce.

Quest’anno invece i propositi sono ancora più positivi se si pensa all’appoggio e al consenso acquisito dalla manifestazione, grazie al patrocinio di Regione, Provincia e Comune oltre che dell‘Università degli Studi di Firenze. L’iniziativa è stata promossa dall’Aris, insieme a FederUtility, e proprio il presidente dell’Agenzia di ricerche Informazione e Società ha espresso tutto il suo orgoglio per l’evento : “I fatti di Fukushima riproprongono l’urgenza di una cabina di regia globale sul nucleare, così come sullo sviluppo dei sistemi di produzione, di distribuzione e di consumo dell’energia. Il Festival dell’Energia sarà appunto un’occasione davvero unica in Italia, per andare dritti al cuore di questo dibattito.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, firenze, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Car sharing Enjoy in arrivo anche a FirenzeCar sharing Enjoy in arrivo anche a Firenze
  • European Solar Days: tante iniziative per promuovere il fotovoltaicoEuropean Solar Days: tante iniziative per promuovere il fotovoltaico
  • Firenze, riduzione emissioni 20% entro 2020Firenze, riduzione emissioni 20% entro 2020
  • Il centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibileIl centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibile
About the Author

Facebook