• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Festival del CinemaAmbiente di Torino è giunto al termine

06 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Riciclo

Si è conclusa ieri la quindicesima edizione del Festival CinemaAmbiente, importantissima manifestazione a emissioni zero che si è svolta nella città di Torino dal 31 Maggio al 5 Giugno. Una delle innovazioni più importanti di quest’anno si è concretizzata nell’utilizzo di materiali di riciclo e nell’abbattimento di tutto il Co2 prodotto duranto il suo svolgimento.

Gli spettatori inoltre, sono stati coinvolti sui temi che riguardavano le nuove forme energetiche alternative, la mobilità sostenibile e in generale tutti gli aspetti che concernono la green economy. Le pellicole proiettate durante l’evento sono state tutte indirizzate allo sviluppo di tematiche ambientali, tra i quali ricordiamo un lavoro del fotografo di National Geographic Jeff Orlowsky sui danni che il riscaldamento globale sta causando ai ghiacciai.

Un’altra proiezione di grande interesse è stato “The Big Fix” prodotto da Josh e Rebecca Tickell, pellicola che tratta del disastro ambientale avvenuto nel 2012 nel Golfo del Messico, in seguito all’esplosione della piattaforma offshore ‘Deep Water Horizon’, gestita dalla compagnia britannica British Petroleum. La manifestazione ha anche accontentato i gusti dei visitatori più piccoli con l’inserimento nella programmazione della sezione Ecokids, interamente dedicata a loro, in cui sono stati proiettati gli amatissimi “Happy Feet 2” e “Rango”.

 Ad accompagnare il festival, la città piemontese ha proposto una serie di eventi sempre basati su tematiche ambientali, tra i quali ricordiamo l’installazione di una serie di palcoscenici galleggianti sul fiume Po, dove sono stati allestiti una serie di spettacoli con tematiche mitologiche sull’acqua. Un evento imperdibile a cui le famiglie piemontesi hanno partecipato godendosi anche il calore di queste prime giornate estive.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia alternativa, eventi, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • La Fiera di San Benedetto dal 5 all’8 Luglio La Fiera di San Benedetto dal 5 all’8 Luglio
  • “Oltre l’efficienza energetica”, seminario gratuito per il settore edile“Oltre l’efficienza energetica”, seminario gratuito per il settore edile
  • YouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibileYouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibile
  • Il Green Movie Film Festival a Roma dal 4 al 6 LuglioIl Green Movie Film Festival a Roma dal 4 al 6 Luglio
About the Author

Facebook