• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Bagnogiulia di Riccione è ancora più green.

05 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

Lo stabilimento balneare Bagnogiulia 85, già famoso in tutta Europa per la sua grande attenzione al mondo dei disabili e dell’ecosostenibilità, da questa estate diventerà ancora più green. Quest’anno l’azienda Nanosilv ha fornito la struttura di nuovi prodotti a base di nanotecnologie. Una unione perfetta quella tra le due società, che da anni sono entrambe impagnate nel mondo della sostenibilità e della tutela ambientale. 

L’azienda veneta infatti è stata la prima a portare la scoperte più nuove per quanto riguarda i prodotti nanotecnologici applìcati nel mondo dell’edilizia. Queste nuove soluzioni vengono create con l’intento di dare un forte contribuito al risparmio energetico e alla tutela dell’Ambiente. Tra i prodotti forniti al Bagnogiulia figura un prodotto autopulente creato per ottenere una pulizia perfetta dei pannelli fotovoltaici e delle superfici calpestabili. Grazie a ciò lo stabilimento potrà evitare l’utilizzo di detergenti chimici ed avere una comunque una migliore qualità di igiene.

Un’altra applicazione utilizzata molto importante è un prodotto che si chiama SurfaShield, ideato per la pulizia delle cabine e della pavimentazione esterna, che riesce a decomporre le sostanze organiche sfruttando l’energia luminosa. In questo modo le superfici vengono protette da qualsiasi sostanza nociva, come possono essere ad esempio funghi o batteri.

Inoltre, funziona anche come depuratore dell’aria, decomponendo ad esempio anche i gas di scarico delle auto. Per quanto riguarda le strutture di legno, si caratterizzano per esser state trattate con un prodotto idrorepellente che li protegge dagli agenti atmosferici garantendone la durata e la stabilità. Un grande passo avanti per la sostenibilità ambientale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ecosostenibilità, Innovazione Tecnologica, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • La Bentobox, un contenitore modulare per il ritiro della merceLa Bentobox, un contenitore modulare per il ritiro della merce
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • In America si ottiene energia dalle frenate della MetropolitanaIn America si ottiene energia dalle frenate della Metropolitana
  • Laundry-tapis hybrid machine, la lavatrice che funziona grazie al tapis roulant	Laundry-tapis hybrid machine, la lavatrice che funziona grazie al tapis roulant
  • Fare il bagno senza sprecare acqua? Da oggi si puòFare il bagno senza sprecare acqua? Da oggi si può
About the Author

Facebook