• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le innovazioni e le migliorie del biogas

06 Mar 2013
Carlet
Fonti Rinnovabili

Il biogas, nuovo protagonista del mondo dell’energia elettrica e termica, sta apportando grandi cambiamenti soprattutto per quello che riguarda le attività zootecniche e agricole, cambiamenti che sono sinonimo di opportunità di miglioramento.

Queste opportunità sono:

– La possibilità di ridurre le emissioni sia di metano che di ammoniaca delle stalle;

– Utilizzare la doppia coltura con lo scopo di prevenire la lisciviazione (estrazione solido-liquido) dell’azoto e dei
nitrati all’interno dei corpi idrici;

– Ridurre la diffusione dei parassiti attraverso la tecnica della rotazione delle colture.

Le motivazioni per le quali il biogas pare essere così importante per il mondo agricolo sono tre: a) la possibilità di sfruttare energeticamente una vasta di prodotti e sottoprodotti aziendali e agroindustriali per la produzione del biogas; b) la possibilità di utilizzare il digestato, cioè lo scarto finale del processo di creazione del biogas, come ammendante per i fertilizzanti (commercializzazione); c) gli impianti a biogas assumono l’aspetto di una filiera agricola poiché, attraverso i materiali utilizzati per la produzione, apportano una valida integrazione del reddito agricolo tradizionale.

Visti i vantaggi e le migliorie che gli impianti a biogas offrono, lo Stato ha deciso di ridefinire il quadro degli incentivi per gli impianti in esercizio nel 2013. Le novità principali inerenti agli sono:

– tariffe globali decrescenti: cioè le tariffe di costo del biogas variano con il crescere della taglia dell’impianto;

– egistro nazionale: istituire un registro in cui sarà necessario iscriversi se si vuole acquisire il diretto di accesso agli incentivi fino a che non si raggiunge un quantitativo contingentato;

– incentivazione a impianti di piccola taglia: dare priorità massima agli impianti delle aziende agricole che sono alimentati da biomasse e da sottoprodotti fino a 600 kilowatt di potenza elettrica.

Sembra che gli impianti a biogas rappresentino la luce fuori dal tunnel nel campo del

risparmio di energia e di conseguenza lo Stato ha deciso di investirci.

biogas



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Il dissipatore per smaltire rifiuti organiciIl dissipatore per smaltire rifiuti organici
  • Kinexia, ricavi 70 milioniKinexia, ricavi 70 milioni
  • Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero
  • Biogas, un trend in salita. Il punto della situazione a Verona ed a CremonaBiogas, un trend in salita. Il punto della situazione a Verona ed a Cremona
About the Author

Facebook