• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità verde: finanziamenti regionali per i PAES in Emilia Romagna

24 Gen 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

mobilità verde

Mobilità verde: in arrivo finanziamenti regionali per i PAES in Emilia Romagna, interventi rivolti alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Ultime notizie dal mondo della mobilità verde. La Regione Emilia Romagna ha stanziato un finanziamento pari a 88.000 euro per incentivare le amministrazioni locali a formulare i cosiddetti PAES (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile), interventi rivolti alla riduzione dell‘impatto della mobilità urbana sull’ambiente.

All’interno dei PAES confluiscono gli obiettivi approvati di recente dal Patto dei Sindaci Europei e a cui il Comune di Parma ha aderito. Questi obiettivi mirano alla riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi del 20% entro la scadenza prefissata dagli obiettivi di Kyoto 2020 e, al tempo stesso, di aumentare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. In quest’ottica l’Amministrazione della cittadina si è già mossa realizzando numerosi progetti, tra cui ricordiamo ai nostri lettori il potenziamento dei servizi di car sharing, bike sharing, car pooling, la realizzazione di piste ciclabili e la promozione legata all’utilizzo del trasporto pubblico, aumentato di bel 27 punti percentuali. L’amministrazione comunale è intervenuta anche sullo spazio urbano, inserendo corsie preferenziali per gli autobus, per proteggere gli accessi nelle aree scolastiche e per ridurre gli sprechi energetici relativi al trasporto delle merci all’interno dell’area del centro storico.

Inoltre di recente è stata realizzata una rete di ricarica per i veicoli elettrici mentre fra i progetti in fase di redazione vi è la promozione di applicazioni legate al tema della mobilità per smartphone ed il potenziamento del mobilità aziendale.

finanziamento, mobilità verde, PAES, Regione Emilia Romagna



Commenti



Articoli collegati

  • Provincia di Genova: finanziamento di 310.000 euro per 11 corsi di formazione in attività di green jobsProvincia di Genova: finanziamento di 310.000 euro per 11 corsi di formazione in attività di green jobs
  • Emilia Romagna: riapertura domande per fondi agli agriturismiEmilia Romagna: riapertura domande per fondi agli agriturismi
  • OpeRAEE, la mostra dei rifiuti elettronici realizzati in carcereOpeRAEE, la mostra dei rifiuti elettronici realizzati in carcere
  • Energia da biomassa dal mais danneggiato dalla siccitàEnergia da biomassa dal mais danneggiato dalla siccità
  • European green capital: Reggio Emilia candidata al premio per il 2016European green capital: Reggio Emilia candidata al premio per il 2016
About the Author

Facebook