• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dal 2013 incentivi di 5.000 per i veicoli elettrici

25 Set 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Ultime news dal mondo degli incentivi. Dal 2013 saranno infatti disponibili incentivi che potranno raggiungere la somma di 5.000 per l’acquisto di auto elettriche. Per accedere ad essi sarà necessario rottamare la propria vettura con la finalità di acquistarne una più “pulita”; il provvedimento reso noto qualche giorno fa però porta già in seno una serie di polemiche relative alle scelte adottate all’interno di esso.

Infatti, gli incentivi non saranno elargiti soltanto per quanto riguarda l’acquisto di veicoli elettrici ma si rivolgono nello stesso tempo anche all’acquisto di auto che si alimentano attraverso l’utilizzo del Gpl, del metano, del biometano, dei biocombustibili e dell’idrogeno.

Inoltre, il decreto fa discutere gli addetti ai lavori in quanto questo piano di incentivi dedicato allo sviluppo della mobilità sostenibile, sul piano inerente alla quantità si basa su investimenti troppo bassi per favorire la crescita e lo sviluppo di questo settore green all’interno del nostro paese. E ‘stata stimata infatti una cifra che si aggira “soltanto” intorno ai 420 milioni di euro.

Per ottenere il bonus di 5.000 euro previsto dal decreto sarà quindi necessario acquistare un’auto elettrica o ibrida che sia caratterizzata dall’emissione di meno di 50g/km di anidride carbonica e agenti inquinanti. Ricordiamo che il decreto sviluppo messo a punto prevede anche un piano di sviluppo delle infrastrutture dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici con tariffe agevolate. Le polemiche che si sono accese sono anche legate alla mancanza dell’inserimento e della successiva adozione di strategie di incentivazione pensate per favorire le società e per contribuire al rinnovo dei parchi auto aziendali.

decreto sviluppo, incentivi auto elettriche, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Firenze: per chi rottama incentivi per acquisto veicoli ecologiciFirenze: per chi rottama incentivi per acquisto veicoli ecologici
  • Le DuraStation ai giochi Olimpici di Londra 2012Le DuraStation ai giochi Olimpici di Londra 2012
  • Londra, pronostici non rispettati sulla mobilità elettricaLondra, pronostici non rispettati sulla mobilità elettrica
  • Torino al primo posto nella mobilità greenTorino al primo posto nella mobilità green
About the Author

Facebook