• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

USA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagli

24 Set 2012
Pina C
Energia Eolica, Incentivi e contributi, Notizie

La crisi finanziaria statunitense colpisce anche il settore dell’energie rinnovabili. La Siemens, azienda tedesca leader nella produzione degli impianti eolici in America, sarà costretta a licenziare oltre 600 dipendenti e la causa non è da ricercare solo nel calo generale degli ordini. Purtroppo il taglio di circa un terzo dei 1.650 dipendenti complessivi è da considerarsi una inevitabile conseguenza di quanto sta accedendo negli USA dal punto di vista politico.Il problema reale, infatti, è l’incerto futuro dei finanziamenti statali a questo tipo di aziende, il cosiddetto Wind energy production tax credit.

Stando alle recenti dichiarazioni del candidato repubblicano alla presidenza americana, Mitt Romney, tali incentivi rischiano di essere aboliti mettendo a rischio numerosi posti di lavoro. Lo stabilimineto eolico della Siemens che risulta essere il più minacciato da questa crisi è quello di Fort Madison, che molto presto perderà ben 407 dei suoi 660 dipendenti. Ma se in breve tempo non verrano presi provvedimenti volti ad evitare questi ingenti tagli, gli addetti degli stabilimenti del Kansas, dell’Iowa e della Florida subiranno lo stesso triste destino.

A rendere ancora più complicata la situazione, ha contribuito anche la concorrenza del gas naturale, che continua ad avere prezzi molto bassi e dunque più competitivi. Una problematica che, aggiunta alla probabile assenza dei suddetti crediti fiscali concessi dallo stato, metterebbe in ginocchio l’intero settore americano dell’energia eolica. Infatti, anche altre società, messe alle stretta dalla mancanza di risorse concrete, hanno deciso di mandare a casa gran parte della forza lavoro. Tra queste ricordiamo la Vestas e la Windpower Clipper.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crisi economica, Energia Eolica, impianti eolici, siemens, USA



Commenti



Articoli collegati

  • Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaicaSiemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica
  • Cuba: impianti eolici sopravvissuti all’uragano SandyCuba: impianti eolici sopravvissuti all’uragano Sandy
  • Eolico: in Europa la produzione supera i 100 GWEolico: in Europa la produzione supera i 100 GW
  • Eolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impiantiEolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impianti
  • Gli USA e la China, diverbi per il fondo speciale per l’eolicoGli USA e la China, diverbi per il fondo speciale per l’eolico
About the Author

Facebook