• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Finanziamenti europei: oltre 1 miliardo per i progetti sulle energie rinnovabili

21 Dic 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Ultime notizie dal mondo dell’ecosostenibilità. L’Unione Europea ha stabilito l’erogazione di nuovi finanziamenti rivolti alla realizzazione di 23 progetti dimostrativi europei nel settore delle energie rinnovabili, secondo il programma Ner300.

L’ammontare del finanziamento sarà di 1,2 miliardi di euro, i quali andranno a coprire una serie di progetti altamente innovativi che, una volta terminati ed entrati in fuzione, garantiranno la produzione di 10 Twh di energia pulita per il continente europeo. Tra i progetti che riceveranno la sovvenzione europea di questo primo bando relativo al programma Ner300, figura anche l’italiano denominato “Best” , il quale prevede la costruzione di un impianto dimostrativo di biocarburanti di seconda generazione che avrà la sua sede nel Comune di Crescentino, in provincia di Torino. Questo progetto tutto made in Italy  incasserà un finanziamento di 28,4 milioni di euro.

I fondi previsti dal programma Ner300 vengono estratti dai proventi del mercato europeo relativo alle emissioni di carbonio prodotte dagli impianti inquinanti. In questo modo, il programma utilizza i soldi di chi inquina per realizzare dei progetti dimostrativi sulle tecnologie che presentano un basso contenuto di carbonio.

A presentare l’iniziativa dell’Unione Europea è Connie Hedegaard, che ricopre la carica di Commissario Ue al clima, la quale afferma anche che purtroppo non si è riusciti a fornire i requisiti necessari per la selezione riguardante i progetti dimostrativi sulla cattura e lo stoccaggio del carbonio. I fondi previsti per quest’area (275 milioni di euro previsti) verranno rinviati al bando che, nelle intenzioni del commissario Hedegaard, dovrà essere reso disponibile già a partire dall’inizio del 2013.

finanziamenti europei, finanziamenti fonti rinnovabili, programma Ner300



Commenti



Articoli collegati

  • Regione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energeticaRegione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energetica
  • Piemonte: fonti rinnovabili e efficienza energetica nel nuovo piano energiaPiemonte: fonti rinnovabili e efficienza energetica nel nuovo piano energia
  • UE: 40 milioni per la gestione sostenibile delle risorse idricheUE: 40 milioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche
  • Stanziati 268,4 milioni di euro per 202 nuovi progetti ambientaliStanziati 268,4 milioni di euro per 202 nuovi progetti ambientali
  • Finanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di BolzanoFinanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di Bolzano
About the Author

Facebook