• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il sorpasso delle vetture “green”

24 Dic 2009
Dom
Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

metanoÈ di pochi giorni fa la notizia diramata dall’UNRAE, l’Unione Nazionale dei Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dello storico sorpasso delle vetture a gpl o metano su quelle a benzina. A novembre in Italia le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa hanno raggiunto il 30,27% del mercato contro il 30,07 di quelle a benzina.

Nel giro di un anno, dunque, siamo passati dalla vendita di un’auto a gpl o metano su quindici ad un rapporto di una su cinque, merito, tuttavia, non di una improvvisa sensibilizzazione delle coscienze ecologiche, bensì degli incentivi statali che hanno reso particolarmente conveniente l’acquisto di tali vetture. Inoltre, l’incertezza riguardo la proroga dei bonus, lascia immaginare un’ulteriore impennata di vendite nel mese di dicembre.

Nonostante la leadership indiscussa del gasolio, cresce, dunque, il parco circolante “green”, il che si traduce in un vero e proprio boom per le aziende impegnate nella produzione degli impianti bi-fuel, ma soprattutto ha un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di Co2 la cui media, da gennaio ad ottobre, è passata da 145 a 137,2 g/km.

Tra i carburanti verdi il Gpl rimane il più diffuso, ma è il metano ad essere, in assoluto, il più ecologico fra quelli disponibili (la produzione di auto totalmente elettriche è ancora in fase di studio, anche se abbastanza avanzato): il livello medio di emissioni Co2 prodotte dalle vetture a metano è il più basso tra i carburanti in commercio, non vengono emesse polveri sottili, e sono ridotte le emissioni di azoto e idrocarburi non metanici.

Se a tutto ciò aggiungiamo che il metano consente di accedere al totale degli incentivi ma, soprattutto, che è l’unico carburante ad aver subito una riduzione del prezzo alla pompa negli ultimi sei mesi, contrariamente all’aumento di gasolio, benzina e Gpl, è facile desumere che acquistare oggi un’auto poco inquinante sia un grande vantaggio economico oltre che una scelta intelligente dal punto di vista ambientale.

gpl, immatricolazioni, incentivi, metano, novembre, rottamazione, UNRAE



Commenti



Articoli collegati

  • Finalmente gli incentivi GPL e Metano 2011Finalmente gli incentivi GPL e Metano 2011
  • In arrivo a Milano i contributi per i “Green Taxi”In arrivo a Milano i contributi per i “Green Taxi”
  • Solo veicoli ecologici per le PASolo veicoli ecologici per le PA
  • Gas naturale, quanto inquina ?Gas naturale, quanto inquina ?
  • Progetto mobilità regione Puglia, ecco i nuovi risvoltiProgetto mobilità regione Puglia, ecco i nuovi risvolti
About the Author

Facebook