• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative

09 Gen 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica

Nei giorni passati, il Ministro dello Sviluppo Economico ha sottoscritto un decreto ministeriale che introdurrà nuovi “contratti di innovazione tecnologica”. La misura appena ufficializzata inserirà, secondo le stime del MSE, investimenti volti ad incentivare ricerche e studi stimolando fortemente il mercato del lavoro per studiosi e ricercatori.

Pare che gli investimenti dovrebbero ammontare a circa 2 miliardi di euro interamente destinati all’incentivazione in campo di sviluppo e nuova tecnologia.

Come afferma lo stesso Scajola, i progetti finanziati avranno una durata massima che si aggira da un minimo di 12 mesi ad un masi di tre anni, si tratta di progetti assolutamente innovativi e all’avanguardia che potrebbero portare un tornaconto non indifferente per il nostro Paese.

A quanto pare le risorse disponibili messe a disposizione dell’iniziativa non riusciranno a coprire pienamente le spese necessarie all’avvio dei progetti che richiederebbero un importo pari a 10 miliardi di euro, ma il ministro a tal proposito assicura che si è giù avviato un tavolo di lavoro che dovrebbe prevedere una collaborazione sinergica tra pubblico e privato.

Il decreto inoltre fissa un iter assolutamente dettagliato che prevede tempi assolutamente brevi per far si che il “contratto di innovazione” possa finalmente attivarsi.

Tutti gli enti e le imprese coinvolte dovranno sottoscrivere un accordo che stipuli una leale collaborazione con la controparte pubblica dando il via allo stanziamento di contributi combinati e prestiti agevolati.

In questo modo il finanziamento governativo sarà integrato e affiancato da quello bancario e privato,  garanzia di validità ed efficienza per tutte le aziende e le imprese coinvolte.

Per tutti coloro che vorranno avere un quadro più chiaro e avere maggiori informazioni potranno visitare il sito della Direzione Generale per l’Incentivazione delle Attività Imprenditoriale: http://www.incentivialleimprese.it/46/.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto, Innovazione Tecnologica, investimenti, prestiti, ricerca, tecnologie



Commenti



Articoli collegati

  • Enel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energeticaEnel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energetica
  • I migliori finanziamenti per l’istallazione di impianti da fonti rinnovabiliI migliori finanziamenti per l’istallazione di impianti da fonti rinnovabili
  • MecSpe: introduzione di 4 workshops gratuiti sulla produzione di energie solariMecSpe: introduzione di 4 workshops gratuiti sulla produzione di energie solari
  • Pioggia di incentivi per la Regione SiciliaPioggia di incentivi per la Regione Sicilia
  • In Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondoIn Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondo
About the Author

Facebook