• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Obiettivo 2020: l’energia da termodinamica potrà contibuire al suo raggiungimento

22 Mar 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Dando un primo sguardo alle varie previsioni pubblicate dalla Commissione Europea sull’imminente conseguimento del target europeo del 20% di produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2020, si scopre con grande perplessità che l’Italia continuerà a mantenere un deficit piuttosto marcato, in quanto dalle previsioni fatte, non riuscirà a superare il 16% a confronto di un 17%minimo obbligatorio previsto dalla normativa.

Questa situazione certamente precaria, imporrà al nostro Paese, l’importazione dall’estero di circa 1,2 Mtep di energia da fonte rinnovabile, mentre, alcuni dei paesi a noi confinanti come la Germania, la Svizzera e la Grecia, supereranno di gran lunga il tetto minimo richiesto dall’obiettivo insito nella direttiva.

A quanto pare a frenare l’espandersi delle rinnovabili e di conseguenza a compromettere il raggiungimento degli obiettivi per il 2020, un sistema di incentivi che risulta essere assolutamente inadeguato rispetto alla situazione economia e sociale del paese, in quanto, allo stato attuale, ricordiamo che l’Italia compre appena il 7%dei consumi totali attraverso energie da fonti rinnovabili.

Un problema questo che comincia a divenire sempre più difficile da gestire, ecco perché Costantino Lato, responsabile dell’unità ingegneria della direzione operativa del GSE, punta sul termodinamico, affermando che un adeguato sistema di incentivi e una corretta normativa, potranno contribuire in maniera sorprendente al raggiungimento degli standard previsti.

Serve di base una normativa forte, che preveda l’istallazione obbligatoria sui nuovi edifici di pannelli solari termodinamici e fotovoltaici,  con l’obiettivo nel lungo termine di installare 1 mq per abitante, ma questo potrà avvenire solo con un impegno forte e concreto da parte del Governo che dovrà sfoderare le migliori manovre politiche volte ad incentivare e a sostenere le migliori scelte green.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Commissione Europea, direttiva Ue, GSE, normativa, obiettivo-20-20-20



Commenti



Articoli collegati

  • In Svezia le fonti rinnovabili arrivano a coprire quasi il 49% dell’energia totaleIn Svezia le fonti rinnovabili arrivano a coprire quasi il 49% dell’energia totale
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • La mozione della vergogna: il Pdl chiede la cancellazione degli investimenti nelle rinnovabili La mozione della vergogna: il Pdl chiede la cancellazione degli investimenti nelle rinnovabili
  • Auto-eco: in Piemonte ecco la nuova normativaAuto-eco: in Piemonte ecco la nuova normativa
  • In Francia si punta tutto sull’energia eolicaIn Francia si punta tutto sull’energia eolica
About the Author

Facebook