• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Risparmio energetico: ecco la guida alle agevolazioni fiscali

05 Dic 2009
admin
Incentivi e contributi

agevolazioni fiscaliLe ultime novità in merito alle agevolazioni fiscali per gli interventi finalizzati al risparmio energetico sono disponibili nella nuova guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico“ (49 pp.) pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. Nella suddetta guida sono riportati tutti i vari tipi di intervento per cui è previsto un rimborso e sono descritte tutte le procedure e gli iter burocratici necessari per ottenerlo, aggiornati alle normative attualmente vigenti.

La deadline per le agevolazioni è fissata al 31 Dicembre del prossimo anno.

È utile leggere la guida in quanto negli ultimi anno le modifiche alla legislazione sono state numerose: dal D.M. del 19/2/2007, dalla Legge n. 244/2007, dal D.L. 185/2008, dalla Legge n. 2 /2009 e da ultimo dal Decreto Interministeriale del 6/8/2009.

Per quanto riguarda la versione attuale, le modifiche portate si riferiscono soprattutto alle modalità e alle procedure da seguire per poter ottenere le agevolazioni. In particolare, i principali cambiamenti sono:

  • l’introduzione di un’apposita comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate nel caso in cui i lavori proseguano oltre un periodo d’imposta;

  • la ripartizione del totale della spesa effettuata in 5 rate equivalenti, al contrario delle 3 passate;

  • la sostituzione, con effetto retroattivo della tabella dei valori limite di trasmittanza termica.

Sintetizzando, i benefici di cui si può godere secondo le normative vigenti sono:

  • la detrazione del 55% delle spese sostenute dalle imposte sul reddito, con un limite che dipende dal tipo dell’intervento effettuato;

  • non è più necessario fornire una documentazione che certifichi l’intervento di sostituzione delle finestre o installazione di pannelli solari;

  • la possibilità di usufruire dei vantaggi delle agevolazioni per interventi di installazione di diversi tipi di riscaldamento.

agevolazioni fiscali, guida, legge, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Consumi energetici: una guida su come ridurliConsumi energetici: una guida su come ridurli
  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%
  • Pannelli solari: requisiti necessari per l’istallazione di un impianto Pannelli solari: requisiti necessari per l’istallazione di un impianto
  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
About the Author

Facebook