• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il “Volo Perfetto” della Air Canada

21 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Anche le compagnie aeree unite nell’impegno verso un mondo più sostenibile. La Air Canada, in collaborazione con la Airbus, ha messo a punto quello che è stato denominato “Volo Perfetto”, che si occuperà di tratte internazionali con la capacità di ridurre le emissioni di anidride carbonica di oltre il 40% rispetto ai voli tradizionali.

Si tratta di una serie di quattro aeromobili moderni e all’avanguardia che si caratterizzano per essere alimentati da una miscela di biocarburanti sostenibili, ottenuta con l’inserimento di olio da cucina usato e per la capacità di ridurre notevolmente le emissioni di CO2. Il “Volo Perfetto” segue anche una serie di procedure operative eco-efficienti, come ad esempio un tipo di pulitura esterna in grado di migliorarne la dinamicità, l’utilizzo di un tipo di rotta personalizzata, caratterizzata dal cosiddetto volo in verticale e l’avvicinamento all’obiettivo in discesa continua che permette di risparmiare carburante e di ridurre l’inquinamento acustico.

L’Air Canada è impegnata da anni in una maggior attenzione nei confronti dell’impatto ambientale; infatti, dal 1990 a oggi consuma circa il 30% in meno di carburante. Il Presidente di Airbus Fabrice Brégier in un’intervista spiega meglio le direttive e gli obiettivi perseguiti dal progetto, affermando che si tratta di una forte modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo; inoltre, per far sì che queste tipologie di trasporti aerei diventino una realtà commerciale quotidiana è necessario che le volontà politiche incentivino queste iniziative.

Uno di questi voli, precisamente il volo Air Canada AC991 trasporterà il Segretario Generale dell’International Civil Aviation Organization Raymond Benjamin a Rio de Janeiro per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, la Rio + 20.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carburante alternativo, Innovazione Tecnologica, trasporti ecosostenibili



Commenti



Articoli collegati

  • “Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano“Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano
  • L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”
  • Novità nel settore del biodieselNovità nel settore del biodiesel
  • Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2
  • Auto elettriche: quali sono i risparmi?Auto elettriche: quali sono i risparmi?
About the Author

Facebook