• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La pianta di cardo: ecco la nuova risorsa energetica dell’Italia meridionale

21 Apr 2010
Pask
Energia da Biomassa, Innovazione Tecnologica

Per adesso è ancora un semplice esperimento, ma nel caso in cui si riuscisse davvero a sfruttare, potrebbe trasformarsi in una risorsa energetica molto importante per l’Italia del sud. Stiamo parlando della pianta di cardo, e degli studi che l’Unità operativa dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Catania, sta effettuando, per provare a produrre elettricità, calore e biocarburanti.

Questa pianta è originaria del bacino del Mediterraneo e si trovano notizie di coltivazione già al tempo degli antichi romani.
Da un ventennio circa, il cardo è stato destinato alla produzione di biomassa per energia ed allo stesso modo si è fatto con la coltura del cardo selvatico, ovvero un primogenito del cardo stesso.
Questa pianta, per merito di una crescita favorita dal particolare ambiente mediterraneo che inizia in autunno e si completa in primavera, è capace di assorbire degli apporti idrici, dando degli ottimi risultati dal punto di vista delle rese in biomassa e acheni.
In particolar modo, l’alta presenza di zuccheri nelle radici del cardo, potrebbe permettere di sfruttarla per produrre energia elettrica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioenergia, biomassa, cardo, isafom, mediterraneo, piante



Commenti



Articoli collegati

  • La conferenza europea sulle bioenergie si svolgerà a Lione ai primi di maggioLa conferenza europea sulle bioenergie si svolgerà a Lione ai primi di maggio
  • Bioenergie: buona crescita in Italia nel 2009Bioenergie: buona crescita in Italia nel 2009
  • Dagli scarti della produzione di latte si ottiene energia rinnovabileDagli scarti della produzione di latte si ottiene energia rinnovabile
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Ecco Lilliput, il primo impianto a minibiogasEcco Lilliput, il primo impianto a minibiogas
About the Author

Facebook