• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2G

04 Mag 2013
Pina C
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Vehicle-to-gridMobilità sostenibile ed energia pulita. Questi sono gli ambiziosi obiettivi che l’Università statale dell’Udel, Università del Delaware ha intenzione di raggiungere attraverso la sperimentazione della nuova tecnologia Vehicle-to-grid (V2G).

Il progetto, messo a punto da un gruppo di ricercatori e che vede la collaborazione della nota società elettrica NRG Energy, renderebbe tutte le auto elettriche capaci di immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici ed eolici per poi rivenderla alla rete di distribuzione per coprire i picchi di richiesta.

Dopo due lunghi anni di lavorazione, ben 15 Mini Cooper, dotate di alcuni circuiti aggiuntivi e di un caricabatterie funzionante in due direzioni, hanno, per la prima volta, venduto alla rete elettrica locale l’energia accumulata, contribuendo non solo alla riduzione dell’inquinamento urbano e alla diffusione della mobilità elettrica, ma anche all’integrazione delle fonti rinnovabili e all’ottimizzazione dell’efficienza delle stesse.

Inoltre, l’innovativa tecnologia Vehicle-to-grid (V2G), oltre a gestire gli introiti dalla rete, consente di ricompensare tutti gli automobilisti per l’aver messo a disposizione  le loro auto elettriche. Infatti, cedendo l’elettricità agli operatori di rete di impiegarle per bilanciare la potenza fornita dagli impianti fotovoltici ed eolici, le e-cars impiegate per testare la validità del progetto hanno dato riprova del guadagno, anche se minimo (5 dollari al giorno), che entrerebbe nelle tasche di ogni singolo guidatore.

“Questo dimostra che veicoli elettrici sono in grado di fornire sia mobilità che energia mentre contribuiscono a rendere la rete più affidabile – ha dichiarato con soddisfazione Wilson Denise,Executive Vice President all’NRG – e, in ultima analisi, a far guadagnare qualcosa ai proprietari.”

auto elettrica, Fonti Rinnovabili, impianti eolici, impianti fotovoltaici, Innovazione Tecnologica, mobilità sostenibile, Vehicle-to-grid



Commenti



Articoli collegati

  • Dal GSE, le rinnovabili diventano eticheDal GSE, le rinnovabili diventano etiche
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Riduzione emissioni aeree e marittime, parte riflessione UeRiduzione emissioni aeree e marittime, parte riflessione Ue
  • Approvate le Linee Guide per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabiliApprovate le Linee Guide per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Eolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impiantiEolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impianti
About the Author

Facebook