• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioedilizia: in Olanda 30 progetti low-cost per il ceto medio-basso

06 Mag 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

BioediliziaBioedilizia: da oggi vivere in Olanda in una casa eco-sostenibile diventa una meta raggiungibile anche per chi non ha la possibilità di accedere ad un mutuo. Nella città di Nijmegen, situata nella provincia della Gheldria, verrà presto attuato un piano di bioedilizia che prevede 30 progetti low-cost indirizzati al ceto medio-basso.

A differenza della staticità del mercato immobiliare italiano, in Olanda si assiste allo sviluppo di tecniche all’avanguardia per quanto riguarda i temi legati all’edilizia sostenibile. Un’innovativo progetto infatti si sta sviluppando nella città di Nijmegen, dove l’amministrazione della città ha deciso di aderire ad un importante progetto che prevede la messa a disposizione di 30 progetti di bioedilizia a costi ridotti destinati ai cittadini che dispongono di un reddito medio-basso (l’importo del reddito stabilito deve essere inferiore ai 47 mila euro all’anno). I 30 progetti prevedono la messa in opera di abitazioni ad alta efficienza energetica che possono essere acquistate dai redditi più bassi proprio perchè il loro prezzo di mercato tiene appositamente conto di questo parametro.

I cittadini meno fortunati potranno quindi acquistare una eco-casa senza dover ricorrere a prestiti o a finanziamenti da parte dello Stato o di enti privati. Oltre ai costi ridotti dell’immobile, il progetto prevede anche la realizzazione dell’edifico in sole 6-8 settimane, poichè vengono impiegati elementi prefabbricati che devono soltanto essere assemblati, riducendo nello stesso tempo sia i tempi di consegna sia le emissioni inquinanti.

Non è la prima volta che l’Olanda sperimenta delle soluzioni del genere. Già tempo fa abbiamo visto come l’azienda Eneco aveva ristrutturato la sua sede di Rotterdam in chiave green ; inoltre nel 2008 il comune di Almere aveva realizzato 400 abitazioni ad alta efficienza energetica, un progetto che aveva avuto dei brillanti risultati. Da quella data in poi anche le altre cittadine olandesi hanno cominciato a prendere in considerazione la stessa strada.

bioedilizia, case ecologiche low cost, case per cittadini con basso reddito, olanda



Commenti



Articoli collegati

  • Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdiOlanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi
  • Brilliant, la turbina eolica più efficiente al mondoBrilliant, la turbina eolica più efficiente al mondo
  • Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica
  • Casayoga, la casa per chi vuole vivere naturaleCasayoga, la casa per chi vuole vivere naturale
  • Energy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficienteEnergy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficiente
About the Author

Facebook