• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Produrre petrolio a partire dai tacchini morti?

07 Dic 2011
Michele P
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Petrolio e Combustibili

Trasformare rifiuti organici in etanolo e biogas è ormai, relativamente, cosa vecchia. I rifiuti vegetali possono essere fermentati per produrre etanolo. I rifiuti organici in generale possono venire lavorati per ottenere biogas. Ma se qualcuno arrivasse e vi dicesse “Posso trasformare i vostri tacchini morti in petrolio”, cosa direste?

Una compagnia, che risponde al nome di “Changing World Technologies” sta facendo proprio questo. A partire da rifiuti provenienti da mattatoi. E per rifiuti provenienti dai mattatoi si intende proprio tutto, inclusi teste, piedi, zampe e becchi. Grazie ad un complicato processo di conversione termale, situato a Carthage nel Missouri. Ma non si tratta soltanto di rifiuti di mattatoi. Nel prodigioso cocktail sono contenuti anche vecchi copertoni, plastica varia ed eventuale e liquami dalla fognatura.

Dopotutto è quello che la natura fa da milioni di anni. Il petrolio nasce quando una certa quantità di materiale organico viene a trovarsi in condizioni di pressione enorme, temperature alte e assenza d’ossigeno. Nel loro impianto questa compagnia fa lo stesso. Soltanto in maniera più veloce.

Per adesso il processo è ancora anti-economico, ma la compagnia spera che diventi economico nel giro di pochi anni. Dopotutto avremo bisogno di petrolio anche una volta che le fonti alternative di energia siano diventati dominanti. La nostra civilizzazione si regge interamente sul petrolio, per quanto riguarda l’energia e le materie prime. Guardatevi attorno e contate il numero di oggetti in plastica che vi circondano. E ad un certo punto il petrolio finirà, perciò i tacchini morti potrebbero essere la soluzione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, organici, petrolio, rifiuti, tacchini



Commenti



Articoli collegati

  • La ENI torna a produrre in LibiaLa ENI torna a produrre in Libia
  • L’Eni tronca la propria collaborazione con l’IranL’Eni tronca la propria collaborazione con l’Iran
  • Bene il collaudo del biostabilizzatore a BariBene il collaudo del biostabilizzatore a Bari
  • Batteri producono petrolio: OpinioneBatteri producono petrolio: Opinione
  • Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritoriClini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori
About the Author

Facebook