• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Una joint venture tra Italia e Usa per produrre bioetanolo

08 Dic 2011
Daniela F
Notizie

Il gruppo italiano Mossi e Ghisolfi e la multinazionale statunitense TPG si sono accordate ed hanno fondato una joint venture da 250 milioni di euro. Lo scopo è quello di poter commercializzare bioetanolo realizzato sulla base di una nuova tecnologia, che consente di produrre del bioetanolo partendo da qualsiasi tipo di biomassa cellulosica. Il gruppo italiano manterrà la quota di maggioranza nella nuova joint venture realizzata con gli statunitensi.


In base all’accordo, il gruppo italiano Mossi e Ghisolfi trasferirà alla nuova società un suo impianto sperimentale, che la società italiana ha realizzato a Tortona, nella provincia di Alessandria, oltre ad un altro impianto, che è ancora in fase di costruzione, a Crescentino, nel vercellese.

La produzione di questo nuovo bioetanolo dovrebbe entrare in funzione tra il giugno ed il luglio del 2012, in quello che sarà il primo impianto al mondo per la produzione di biocarburante di seconda generazione. Fin’ora il gruppo Mossi & Ghisolfi ha fatto molta ricerca scientifica, per essere all’avanguardia nel settore dei biocarburanti. I due nuovi impianti piemontesi di Tortona e di Crescentino si stima che produrranno almeno 50 mila tonnellate di bioetanolo all’anno partendo da sostanze non destinate al consumo alimentare.

Basato su una tecnologia tutta made in Italy,dalla ricerca alla realizzazione, questo impianto nasce da una ricerca sviluppata a Rivalta Scrivia, sempre in provincia di Alessandria, da un gruppo di 120 ricercatori italiani, che in cinque anni sono riusciti a mettere a punto un nuovo sistema per produrre un combustibile verde, che è risutlato essere meno caro della benzina.

bioetanoli in piemonte, bioetanolo, bioetanolo di seconda generazione, produzione bioetanolo in piemonte



Commenti



Articoli collegati

  • Esclusiva italiana nella produzione di bioetanolo di seconda generazioneEsclusiva italiana nella produzione di bioetanolo di seconda generazione
  • Energia pulita? Yes we Can(apa)Energia pulita? Yes we Can(apa)
  • In Brasile dilaga il bioetanoloIn Brasile dilaga il bioetanolo
  • In Brasile la prima centrale elettrica bi-fuel al mondoIn Brasile la prima centrale elettrica bi-fuel al mondo
  • Negli Usa la più grande batteria al mondo ricaricata dal ventoNegli Usa la più grande batteria al mondo ricaricata dal vento
About the Author

Facebook