• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Progetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettrici

10 Giu 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

bus-elettrici-ricarica-in-15-secondi-con-il-progetto-tosaUltime news dal mondo della mobilità sostenibile. In via sperimentale è stato presentato il Progetto TOSA (Trolleybus Optimisation System Alimentation), un nuovo sistema di ricarica superveloce per gli autobus elettrici.

Dopo aver visto le nuove autombulanze con pannelli fv adottate in Inghilterra, oggi vi parliamo del Progetto TOSA, presentato in occasione del 60° congresso dell’International Association of Public Transport di Ginevra. Si tratta di una nuova soluzione per ricaricare i veicoli elettrici destinati al trasporto pubblico. Secondo quanto affermato dagli esperti, questa tecnologia sarà in grado di ricaricare un autobus a emissioni zero in soli 15 secondi, sfruttando quindi il lasso di tempo in cui i passeggeri salgono o scendono dal veicolo, in modo da evitare di dover fare delle fermate alternative per procedere alla ricarica.

In questo modo invece, si raggiunge l’obiettivo primario della filosofia dei trasporti pubblici, ossia quello di risparmiare tempo e alimentare i veicoli attraverso l’utilizzo di energia pulita. Questa nuova tecnologia vedrà una sua prima applicazione a bordo di un autobus elettrico che presenta una capienza di 135 persone che si occupa del servizio di trasporto tra l’aeroporto di Genova e la sede del Palaexpo.

Così come afferma il responsabile del progetto Claes Rytoft, questo progetto aprirà la strada per il passaggio a infrastrutture per trasporti pubblici più convenienti e flessibili sia dal punto di vista dei costi, sia per quanto concerne la riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico. Ricordiamo ai nostri lettori che il progetto TOSA è nato dalla collaborazione tra l’azienda dei trasporti pubblici ABB, l’azienda svizzera TGP, la SIG e l’Office for the Promotion of Industries and Technologies (OPI).

mobilità sostenibile, Progetto TOSA, ricarica elettrica, veicoli elettrici



Commenti



Articoli collegati

  • Paesi Bassi: ecco la stazione di servizio elettrica dalla ricarica velocePaesi Bassi: ecco la stazione di servizio elettrica dalla ricarica veloce
  • Ricarica da casa l’auto elettrica: adesso si puòRicarica da casa l’auto elettrica: adesso si può
  • Smart wall box, la ricarica domestica di NissanSmart wall box, la ricarica domestica di Nissan
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Alkè, mezzi elettrici adibiti alla raccolta dei rifiutiAlkè, mezzi elettrici adibiti alla raccolta dei rifiuti
About the Author

Facebook